Brentuximab vedotin

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Brentuximab vedotin
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)g·mol-1
Numero CAS211323-03-4
Codice ATCn.d.
DrugBankDB08870
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Brentuximab vedotin nome in codice SGN-35 e in precedenza cAC10-vcMMAE è un anticorpo monoclonale farmaco coniugato studiato per il trattamento di neoplasie ematologiche come il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL)[1] e il linfoma di Hodgkin[2][3] dalla Seattle Genetics.

La molecola del farmaco è costituito dall'anticorpo monoclonale chimerico brentuximab attivo sull'antigene CD30 e da tre a cinque unità di un agente antimitotico, il monometil auristatin E (MMAE). Il MMAE è responsabile delle attività anti-tumorali.[4][5]

Indicazioni

Nel 28 febbraio 2011 è stata presentata la domanda di approvazione alla Food and Drug Administration (FDA) per l'uso del brentuximab vedotin nel trattamento del linfoma di Hodgkin refrattario o redicivante e nel linfoma anaplastico sistemico a grandi cellule.[6] Nel settembre 2023 viene indicato in europa per il trattamento dei linfomi di Hodgkin nelle forme recidivanti e refrattarie e del linfoma anaplastico sistemico a grandi cellule.[7]

Note

  1. ^ (EN) A Phase 2 Open Label Trial of SGN-35 for Systemic Anaplastic Large Cell Lymphoma - Full Text View - ClinicalTrials.gov, su clinicaltrials.gov.
  2. ^ (EN) A Pivotal Open-Label Trial of SGN-35 for Hodgkin Lymphoma - Full Text View - ClinicalTrials.gov, su clinicaltrials.gov.
  3. ^ (EN) Phase I Open-Label Dose Finding Study of SGN-35 for CD30 Positive Hematologic Malignancies - Full Text View - ClinicalTrials.gov, su clinicaltrials.gov.
  4. ^ (EN) Seattle Genetics: Clinical Trials: Brentuximab Vedotin (SGN-35), su seagen.com (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  5. ^ (EN) bloodjournal.hematologylibrary.org (PDF)[collegamento interrotto].
  6. ^ (EN) Seattle Genetics Submits BLA to FDA for Brentuximab Vedotin in Relapsed or Refractory Hodgkin Lymphoma and Systemic ALCL - FierceBiotech, su fiercebiotech.com.
  7. ^ Agenzia europea dei medicinali (Ema): a settembre via libera per nove nuovi farmaci, su AboutPharma, 15 settembre 2023. URL consultato il 16 settembre 2023.

Bibliografia

  • Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
  • Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
  • Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
  • Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
  • Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, Piccin, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
  • (EN) WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali (PDF), su whqlibdoc.who.int.
  • (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
  • (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
  • (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.

Brentuximab vedotin

  • (EN) Andreas Engert, Hodgkin Lymphoma, Springer, 1º dicembre 2010, pp. 370–, ISBN 978-3-642-12779-3.
  • (EN) Mark E. Bunnage, New Frontiers In Chemical Biology, Royal Society of Chemistry, 26 novembre 2010, pp. 239–, ISBN 978-1-84973-125-6.
  • (PL) Pavel Klener, Pavel Klener e jr., Nová protinádorová léčiva a léčebné strategie v onkologii, Grada Publishing a.s., pp. 81–, ISBN 978-80-247-2808-7. URL consultato il 30 marzo 2011.

Voci correlate

  • Anticorpi monoclonali (lista)
  • Anticorpi monoclonali (terapia)
  • Anticorpi monoclonali (nomenclatura)
  • Anticorpi monoclonali (uso clinico approvato)
  Portale Chimica
  Portale Medicina