Bruria Kaufman

Bruria Kaufman

Bruria Kaufman (New York, 21 agosto 1918 – Haifa, 7 gennaio 2010) è stata una fisica e matematica statunitense con cittadinanza israeliana, nota soprattutto per i suoi contributi alla teoria della relatività generale di Albert Einstein, alla meccanica statistica, e allo studio dell'effetto Mössbauer, sul quale ha collaborato con John von Neumann e Harry Lipkin.

Biografia

Bruria Kaufman nacque nel 1918 a New York, negli Stati Uniti, da una famiglia ebrea di origine ucraina.[1] Nel 1926 emigrò insieme ai suoi genitori nell'allora Mandato britannico della Palestina, vivendo dapprima a Tel Aviv e poi a Gerusalemme, e già durante la giovinezza mostrò particolare interesse per la matematica ed anche per la musica.

Nel 1938 si laureò in matematica presso l'Università Ebraica di Gerusalemme; nel 1941 sposò il linguista Zellig S. Harris, e sette anni più tardi, nel 1948, ottenne un dottorato di ricerca presso la Columbia University.

Nel 1960 si stabilì nuovamente in Israele dove adottò una figlia di nome Tamar[2] e lì rimase fino al 1982, anno in cui fece ritorno negli Stati Uniti e dove si stabilì inizialmente in Pennsylvania, fino alla morte del marito, e poi in Arizona, dove conobbe e sposò in seconde nozze, nel 1996, il vincitore del premio Nobel per la fisica Willis Eugene Lamb, dal quale però divorziò alcuni anni più tardi.[2][1]

Morte

Bruria Kaufman è morta all'età di 91 anni, il 7 gennaio 2010, presso il Carmel Hospital di Haifa, dopo essere stata ricoverata in una casa di cura a Kiryat Tivon. Secondo le sua volontà, il suo corpo è stato cremato.[3][2]

Attività

Kaufman fu ricercatrice associata presso l'Institute for Advanced Study di Princeton dal 1948 al 1955[4], dove lavorò tra gli altri con John von Neumann (tra il 1947 e il 1948) e con Albert Einstein (per circa cinque anni tra il 1950 ed il 1955).[1] Successivamente si trasferì presso l'Università della Pennsylvania dove lavorò ad un progetto di linguistica computazionale.[5][6]

Lettera che Albert Einstein, Bruria Kaufman e altri inviarono nel 1948 a Menachem Begin, come segno di critica verso la sua attività e quella del suo partito dell'epoca.

Tornata in Israele nel 1960 divenne professoressa al Weizmann Institute of Science di Rehovot (nel periodo 1960–1971) e successivamente all'Università di Haifa (nel periodo 1972–1988).

Pubblicazioni

  • (EN) Bruria Kaufman, Crystal Statistics. II. Partition Function Evaluated by Spinor Analysis, in Physical Review, 15 ottobre 1949, Bibcode:1949PhRv...76.1232K, DOI:10.1103/physrev.76.1232, ISSN 0031-899X (WC · ACNP).
  • (EN) Bruria Kaufman e Lars Onsager, Crystal Statistics. III. Short-Range Order in a Binary Ising Lattice, in Physical Review, 15 ottobre 1949, Bibcode:1949PhRv...76.1244K, DOI:10.1103/physrev.76.1244, ISSN 0031-899X (WC · ACNP).
  • (EN) Bruria Kaufman e Lars Onsager, Transition Points, 1946.
  • (EN) Albert Einstein, E. G. Strauss e Bruria Kaufman, The Meaning of Relativity, 1953.
  • (EN) Albert Einstein e Bruria Kaufman, Algebraic Properties of the Field in the Relativistic Theory of the Asymmetric Field, in The Annals of Mathematics, 1954, DOI:10.2307/1969690, ISSN 0003-486X (WC · ACNP).
  • (EN) Albert Einstein e Bruria Kaufman, A New Form of the General Relativistic Field Equations, in The Annals of Mathematics, 1955, DOI:10.2307/2007103, ISSN 0003-486X (WC · ACNP).
  • (EN) Bruria Kaufman, Mathematical Structure of the Non-symmetric Field Theory, 1955.
  • (EN) Shenior Lifson, Bruria Kaufman e Hanna Lifson, Neighbor Interactions and Symmetric Properties of Polyelectrolytes, in The Journal of Chemical Physics, 1957.
  • (EN) J. Gillis e Bruria Kaufman, The Stability of a Rotating Viscous Jet, in Quarterly of Applied Mathematics, 1962, DOI:10.1090/qam/136218.
  • (EN) Bruria Kaufman e Harry J. Lipkin, Momentum transfer to atoms bound in a crystal, in Annals of Physics, 1962, Bibcode:1962AnPhy..18..294K, DOI:10.1016/0003-4916(62)90072-6, ISSN 0003-4916 (WC · ACNP).
  • (EN) Bruria Kaufman e Cornelius Noack, Unitary Symmetry of Oscillators and the Talmi Transformation, in Journal of Mathematical Physics, 1965, Bibcode:1965JMP.....6..142K, DOI:10.1063/1.1704252, ISSN 0022-2488 (WC · ACNP).
  • (EN) Bruria Kaufman, Special Functions of Mathematical Physics from the Viewpoint of Lie Algebra, in Journal of Mathematical Physics, 1966, Bibcode:1966JMP.....7..447K, DOI:10.1063/1.1704953, ISSN 0022-2488 (WC · ACNP).[6]

Note

  1. ^ a b c (EN) Prof Livia Bitton-Jackson, Bruria Kaufman: Working With Albert Einstein, su jewishpress.com, 22 maggio 2017. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  2. ^ a b c (HE) אחרי מות | פרופ' ברוריה קופמן הריס, in הארץ. URL consultato il 30 dicembre 2023.
  3. ^ (HE) עלי שלכת - קבורה אזרחית, שריפת גופות, טקסי אבלות, שירותי קבורה והנצחה, su web.archive.org, 6 marzo 2012. URL consultato il 30 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  4. ^ (EN) Bruria Kaufman | Institute for Advanced Study, su www.ias.edu. URL consultato il 30 dicembre 2023.
  5. ^ Language Log » Bruria Kaufman, su languagelog.ldc.upenn.edu. URL consultato il 30 dicembre 2023.
  6. ^ a b CWP at physics.UCLA.edu // Bruria Kaufman, su web.archive.org, 25 settembre 2004. URL consultato il 30 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2004).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bruria Kaufman

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24416887 · ISNI (EN) 0000 0000 7850 826X · LCCN (EN) no2008103239 · BNF (FR) cb16172158p (data) · J9U (ENHE) 987012748664805171
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Matematica