Cándida Dardalla Rodríguez

Cándida Dardalla Rodríguez

Cándida Dardalla Rodríguez (Siviglia, 1841 – Barcellona, 16 gennaio 1880[1][2]) è stata un'attrice teatrale spagnola.

Biografia

Famiglia

Di origine romaní[1], nacque a Siviglia nel 1841 come figlia dell'attore José María[1][3] e sorella di Manuel, pittore e scenografo.[3]

Carriera

Fu una delle allieve preferite di Matilde Díez.[3] Fece il suo esordio nella compagnia teatrale di suo padre[1][3], all'età di sette anni, in El corazón de un bandido[1]. Con la compagnia recitò a Madrid e Barcellona.[3] La vida de Juan Soldado rappresentò il suo primo maggior successo nel 1854.[1] Nel 1856 confermò il suo trionfo in La vaquera de la Finojosa, piéce ritagliata su di lei e messa in scena al Teatro spagnolo di Madrid.[1] Nel 1859 sposò il collega José Antonio Zamora.[1][3] Nel 1864 interruppe la collaborazione con la compagnia paterna[1] e divenne prima attrice al Teatro de Novedades di Madrid[1][3] e, in seguito, al Teatro spagnolo.[1] Tra il 1865 e il 1866 lavorò al Teatro del Principe con Teodora Lamadrid e Josefa Palma.[3] Con la compagnia della prima, partecipò a tournée nazionali per altre stagioni.[1] Nella sua carriera, perlopiù vissuta tra Madrid e Barcellona, interpretò ruoli in opere di López de Ayala, Larra ed Eguilaz.[1]

Accoglienza

La critica dell'epoca la considerò più portata per la commedia leggera piuttosto che per le parti drammatiche.[1] Brillò nel ruolo dell'ingenua.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (ES) Manuel Román Fernández, Cándida Dardalla y Rodríguez, su Real Academia de la Historia. URL consultato il 4 aprile 2023.
  2. ^ Secondo la Treccani, morì a Madrid nel 1903.
  3. ^ a b c d e f g h Dardalla y Rodriguez, Cándida, su Enciclopedia on line, treccani.it, Treccani. URL consultato il 4 aprile 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cándida Dardalla Rodríguez

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNE (ES) XX1518160 (data)
  Portale Biografie
  Portale Teatro