Cai Yun

Cai Yun
Cai Yun (a destra) durante i Giochi olimpici di Londra 2012.
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza181 cm
Peso68 kg
Badminton
SpecialitàDoppio
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0
Mondiali 4 0 1
Giochi asiatici 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 6 agosto 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cai Yun[1] (蔡赟S, Cài YūnP; Suzhou, 19 gennaio 1980) è un giocatore di badminton cinese, vincitore della medaglia d'oro e di una medaglia d'argento nel doppio maschile ai Giochi olimpici rispettivamente a Pechino 2008 e a Londra 2012, sempre in coppia con Fu Haifeng.

Nei precedenti Giochi olimpici, ad Atene 2004, la coppia cinese era uscita ai quarti nel torneo del Doppio, sconfitti dai danesi Jens Eriksen e Martin Lundgaard Hansen.

Con il connazionale ha conquistato anche quattro titoli mondiali di cui tre consecutivi, oltre ad un terzo posto.

Palmarès

Pechino 2008: argento nel doppio maschile.
Londra 2012: oro nel doppio maschile.
2003 - Birmingham: bronzo nel doppio maschile.
2006 - Madrid: oro nel doppio maschile.
2009 - Hyderabad: oro nel doppio maschile.
2010 - Parigi: oro nel doppio maschile.
2011 - Londra: oro nel doppio maschile.
2006 - Doha: oro a squadre.
2010 - Canton: oro a squadre.

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Cai" è il cognome.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cai Yun

Collegamenti esterni

  • (EN) Cai Yun, su bwf.tournamentsoftware.com, Badminton World Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cai Yun, su bwfbadminton.com, Badminton World Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cai Yun, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cai Yun, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Cai Yun, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Scheda su london2012.com, su london2012.com. URL consultato il 6 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2012).
  Portale Biografie
  Portale Sport