Campionato africano femminile di calcio 2004

Campionato africano femminile di calcio 2004
CAF Women's Championship 2004
Competizione Campionato africano
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore CAF
Date dal 18 settembre 2004
al 3 ottobre 2004
Luogo Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Partecipanti 8 (17 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera della Nigeria Nigeria
(6º titolo)
Secondo Bandiera del Camerun Camerun
Terzo Bandiera del Ghana Ghana
Quarto Bandiera dell'Etiopia Etiopia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Nigeria Perpetua Nkwocha (9)
Incontri disputati 16
Gol segnati 48 (3 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato africano femminile di calcio 2004 è stata la sesta edizione della massima competizione calcistica per nazionali femminili organizzata dalla Confédération Africaine de Football (CAF). Si è disputato tra il 18 settembre e il 3 ottobre 2004 in Sudafrica[1].

Il torneo è stato vinto per la sesta volta consecutiva dalla Nigeria, che in finale ha superato il Camerun per 5-0[2].

Formato

Alla fase finale accedevano 8 squadre nazionali, delle quali il Sudafrica come ospite, mentre le altre 7 tramite le qualificazioni. La fase di qualificazione era organizzata su due fasi a eliminazione diretta; al turno preliminare hanno preso parte 6 squadre, mentre al turno finale alle tre vincitrici si sono aggiunte altre undici squadre, che si sono sfidate in partite di andata e ritorno per stabilire le sette squadre che avrebbero preso parte alla fase finale. Nella fase finale, invece, le otto squadre partecipanti erano suddivise in due gruppi da quattro, con partite di sola andata. Le prime due di ciascun raggruppamento si qualificavano per le semifinali, con le prime classificate a incontrare le seconde dell'altro gruppo.

Qualificazioni

Turno preliminare

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Guinea Equatoriale Bandiera della Guinea Equatoriale 2 - 4 Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo 2 - 2 0 - 2
Malawi Bandiera del Malawi [3] Bandiera dell'Uganda Uganda - -
Tanzania Bandiera della Tanzania 5 - 1 Bandiera dell'Eritrea Eritrea 4 - 0 1 - 1

Primo turno

Il Mali si è qualificato come miglior perdente dopo che sia la RD del Congo che il Gabon, che avrebbero dovuto giocare l'uno contro l'altro, si sono ritirati.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Rep. del Congo Bandiera della Rep. del Congo 0 - 2 Bandiera del Camerun Camerun 0 - 2 0 - 0
Malawi Bandiera del Malawi 0 - 9 Bandiera dell'Etiopia Etiopia 0 - 4 0 - 5
Tanzania Bandiera della Tanzania 0 - 7 Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 0 - 3 0 - 4
Mali Bandiera del Mali 2 - 3 Bandiera dell'Algeria Algeria 2 - 2 0 - 1
Guinea Bandiera della Guinea 0 - 22 Bandiera del Ghana Ghana 0 - 13 0 - 9
Senegal Bandiera del Senegal 3 - 12 Bandiera della Nigeria Nigeria 2 - 8 1 - 4
RD del Congo Bandiera della RD del Congo [4] Bandiera del Gabon Gabon - -

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Partecipante in quanto Ultima presenza
1 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale 2002
2 Bandiera dell'Algeria Algeria Vincitrice della fase di qualificazione Esordiente
3 Bandiera del Ghana Ghana Vincitrice della fase di qualificazione 2002
4 Bandiera della Nigeria Nigeria Vincitrice della fase di qualificazione 2002
5 Bandiera del Camerun Camerun Vincitrice della fase di qualificazione 2002
6 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Vincitrice della fase di qualificazione 2002
7 Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe Vincitrice della fase di qualificazione 2002
8 Bandiera del Mali Mali Miglior perdente della fase di qualificazione 2002

Stadi

Il campionato venne ospitato da tre impianti in Sudafrica.

Germiston Pretoria Johannesburg
Germiston Stadium Caledonian Stadium Johannesburg Stadium
Capacità: 18 000 Capacità: 7 512 Capacità: 37 500

Fase finale

Fase a gruppi

Gruppo A

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Ghana Ghana 9 3 3 0 0 7 1 +6
2. Bandiera dell'Etiopia Etiopia 4 3 1 1 1 4 4 0
3. Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 4 3 1 1 1 3 4 -1
4. Bandiera del Sudafrica Sudafrica 0 3 0 0 3 2 7 -5
Pretoria
18 settembre 2004
Sudafrica Bandiera del Sudafrica0 – 3
referto
Bandiera del Ghana GhanaCaledonian Stadium
MarcatoriGol 36’ Anokyewaa
Gol 51’ Foriwa
Gol 89’ Asante

Pretoria
18 settembre 2004
Zimbabwe Bandiera dello Zimbabwe1 – 1
referto
Bandiera dell'Etiopia EtiopiaCaledonian Stadium
Moyo Gol 81’MarcatoriGol 48’ Addis

Pretoria
21 settembre 2004
Ghana Bandiera del Ghana2 – 1
referto
Bandiera dell'Etiopia EtiopiaCaledonian Stadium
Amenuku Gol 16’
Asante Gol 90’
MarcatoriGol 18’ Tutu

Pretoria
21 settembre 2004
Zimbabwe Bandiera dello Zimbabwe2 – 1
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaCaledonian Stadium
Moyo Gol 30’
Nyaumwe Gol 50’
MarcatoriGol 4’ Modise

Pretoria
24 settembre 2004
Ghana Bandiera del Ghana2 – 0
referto
Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweCaledonian Stadium
Anokyewaa Gol 18’
Bayor Gol 25’
Marcatori

Germiston
24 settembre 2004
Sudafrica Bandiera del Sudafrica1 – 2
referto
Bandiera dell'Etiopia EtiopiaGermiston Stadium
Phewa Gol 24’MarcatoriGol 7’ Tutu
Gol 45’ Gebrekirstos

Gruppo B

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Nigeria Nigeria 7 3 2 1 0 9 2 +7
2. Bandiera del Camerun Camerun 5 3 1 2 0 7 5 +2
3. Bandiera dell'Algeria Algeria 3 3 1 0 2 4 7 -3
4. Bandiera del Mali Mali 1 3 0 2 1 2 8 -6
Germiston
19 settembre 2004
Nigeria Bandiera della Nigeria4 – 0
referto
Bandiera dell'Algeria AlgeriaGermiston Stadium
Eze Gol 42’
Ameh Gol 50’
Nkwocha Gol 70’
Okolo Gol 75’
Marcatori

Germiston
19 settembre 2004
Camerun Bandiera del Camerun2 – 2
referto
Bandiera del Mali MaliGermiston Stadium
Mete Gol 18’
Mbida Gol 60’
MarcatoriGol 29’ Diarra
Gol 34’ Keita

Germiston
22 settembre 2004
Algeria Bandiera dell'Algeria3 – 0
referto
Bandiera del Mali MaliGermiston Stadium
Sedhane Gol 10’
Imloul Gol 11’
Laouadi Gol 46’
Marcatori

Germiston
22 settembre 2004
Nigeria Bandiera della Nigeria2 – 2
referto
Bandiera del Camerun CamerunGermiston Stadium
Nkwocha Gol 10’
Uwak Gol 69’
MarcatoriGol 61’ Mekongo
Gol 74’ Bella

Germiston
25 settembre 2004
Algeria Bandiera dell'Algeria1 – 3
referto
Bandiera del Camerun CamerunGermiston Stadium
Imloul Gol 11’MarcatoriGol 57’, Gol 70’ Mbida
Gol 78’ Mekongo

Pretoria
25 settembre 2004
Nigeria Bandiera della Nigeria3 – 0
referto
Bandiera del Mali MaliCaledonian Stadium
Uwak Gol 7’
Nkwocha Gol 33’, Gol 48’
Marcatori

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Semifinali Finale
1A Bandiera del Ghana Ghana 0
2B Bandiera del Camerun Camerun (dts) 1 Bandiera del Camerun Camerun 0
1B Bandiera della Nigeria Nigeria 4 Bandiera della Nigeria Nigeria 5
2A Bandiera dell'Etiopia Etiopia 0
Finale 3º posto
Bandiera del Ghana Ghana (dtr) 0 (6)
Bandiera dell'Etiopia Etiopia 0 (5)

Semifinali

Johannesburg
28 settembre 2004
Ghana Bandiera del Ghana0 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera del Camerun CamerunJohannesburg Stadium
MarcatoriGol 96’ Bella

Johannesburg
28 settembre 2004
Nigeria Bandiera della Nigeria4 – 0
referto
Bandiera dell'Etiopia EtiopiaJohannesburg Stadium
Uwak Gol 3’, Gol 43’
Ekpo Gol 20’
Nkwocha Gol 68’
Marcatori

Finale terzo posto

Johannesburg
2 ottobre 2004
Ghana Bandiera del Ghana0 – 0
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Etiopia EtiopiaJohannesburg Stadium

Ankrah Segnato
Bayor Segnato
Sulemana Segnato
Ameneku Segnato
Rumanatu Sbagliato
Ofori Segnato
Ama Sbagliato
Avoe Segnato
Tiri di rigore
6 – 5

Segnato Gebrekirstos
Segnato Yasine
Sbagliato Ali
Segnato Addis
Segnato Tutu
Segnato Kemal
Sbagliato Seifu
Sbagliato Bezuhan

Finale

Johannesburg
3 ottobre 2004
Nigeria Bandiera della Nigeria5 – 0
referto
Bandiera del Camerun CamerunJohannesburg Stadium
Nkwocha Gol 15’, Gol 35’, Gol 42’, Gol 60’
Okolo Gol 83’
Marcatori

Statistiche

Classifica marcatrici

9 reti
4 reti
3 reti
  • Bandiera del Camerun Séraphine Mbida
2 reti
  • Bandiera dell'Algeria Nabila Imloul
  • Bandiera del Camerun Françoise Bella
  • Bandiera del Camerun Stéphanie Mekongo
  • Bandiera dell'Etiopia Belay Tutu
  • Bandiera del Ghana Akua Anokyewaa
  • Bandiera del Ghana Bernice Asante
  • Bandiera della Nigeria Vera Okolo
  • Bandiera dello Zimbabwe Nomsa Moyo
1 rete
  • Bandiera dell'Algeria Naïma Laouadi
  • Bandiera dell'Algeria Farida Sedhane
  • Bandiera del Camerun Marceline Mete
  • Bandiera dell'Etiopia Feleke Addis
  • Bandiera dell'Etiopia Birtukan Gebrekirstos
  • Bandiera del Ghana Anita Amenuku
  • Bandiera del Ghana Adjoa Bayor
  • Bandiera del Ghana Gloria Foriwa
  • Bandiera del Mali Fatoumata Diarra
  • Bandiera del Mali Man Keita
  • Bandiera della Nigeria Ajuma Ameh
  • Bandiera della Nigeria Effioanwan Ekpo
  • Bandiera della Nigeria Felicia Eze
  • Bandiera del Sudafrica Portia Modise
  • Bandiera del Sudafrica Veronica Phewa
  • Bandiera dello Zimbabwe Marjory Nyaumwe

Note

  1. ^ (EN) Three bids for Nations Cup 2008, su news.bbc.co.uk, 12 dicembre 2003. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) History of CAF Women's Championship, su thenationonlineng.net, 10 novembre 2006. URL consultato il 30 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ L'Uganda si è ritirata dalle qualificazioni.
  4. ^ La RD del Congo e il Gabon si sono ritirate dalle qualificazioni.

Collegamenti esterni

  • (EN) Tabelle e risultati, su rsssf.com.
  • (EN) Tabelle e risultati, su news.bbc.co.uk.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio