Canestrato di Moliterno

Canestrato di Moliterno
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneBasilicata
Zona di produzioneMoliterno
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoI.G.P.
SettoreFormaggi

Il canestrato di Moliterno è un formaggio prodotto a Moliterno, in provincia di Potenza. Il nome deriva dal vocabolo latino mulcternum, cioè “luogo dove si munge e si fa coagulare il latte”[1].

Questo formaggio si avvale della indicazione I.G.P. (Reg. UE n. 441 del 21.05.10)[2]. Si utilizza latte di pecore e capre allevate in pascoli bradi. Quando ancora era in voga la pratica della transumanza vi erano due tipi di formaggio: durante l'estate le greggi pascolavano sui pascoli vicini al mare e il formaggio era più grasso; durante l'inverno i pascoli erano quelli montani e il latte era meno grasso ma più aromatico.

Note

  1. ^ Canestrato di Moliterno IGP, su Academia Barilla. URL consultato il 20 Marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2018).
  2. ^ Canestrato di Moliterno IGP, su Unione Nazionale Consumatori. URL consultato il 20 Marzo 2018.

Voci correlate

  • Canestrato
  • Canestrato vacchino

Collegamenti esterni

  • (EN) Canestrato di Moliterno, su eAmbrosia, Commissione europea. Modifica su Wikidata
  • Canestrato di Moliterno IGP, su Qualigeo.eu, Fondazione Qualivita. Modifica su Wikidata
  • Canestrato di Moliterno IGP, in Dizionario dei prodotti DOP e IGP, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018. Modifica su Wikidata
  • Canestrato di Moliterno IGP, su formaggio.it. URL consultato il 20 Marzo 2018.
  • Il canestrato di Moliterno sul sito AccademiaBarilla.it
  Portale Basilicata
  Portale Formaggio