Cappella Ghisilardi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento architetture religiose è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cappella Ghisilardi
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàBologna
Indirizzopiazza San Domenico, 13
Coordinate44°29′22.78″N 11°20′38.22″E44°29′22.78″N, 11°20′38.22″E
DiocesiBologna
ArchitettoBaldassarre Peruzzi
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cappella Ghisilardi è un'architettura rinascimentale che si trova a lato della Basilica di San Domenico, nel centro storico di Bologna.

Storia

L'edificazione della cappella iniziò grazie al lascito testamentario del padre della famiglia Ghisilardi, Bartolomeo, che desiderava che il figlio, in caso di mancata progenie cedesse la ricca villa di famiglia a un'opera di carità. Lodovico quindi fece costruire la cappella come pegno, per mantenere la residenza con la compagna, pur non avendo avuto figli.[senza fonte]

La costruzione fu affidata a Jacopo Ranuzzi, che realizzò la cappella a croce greca tra il 1530 e il 1534 su progetto di Baldassarre Peruzzi.[1]

Dapprima occultata nel 1731 da Carlo Francesco Dotti, la cappella fu nuovamente rimaneggiata da R. Faccioli nel 1909-10.[1]

Dopo un restauro integrale negli anni Novanta del Novecento la cappella è stata riaperta al pubblico nel 2000.[1]

Note

Bibliografia

  • Sergio Bettini, Baldassarre Peruzzi e la cappella Ghisilardi. Origine, occultamento e recupero di un'opera nella Basilica di San Domenico a Bologna, Reggio Emilia, Diabasis, 2003.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cappella Ghisilardi

Collegamenti esterni

  • La Cappella Ghisilardi, ultimo segno del passaggio bolognese di Baldassarre Peruzzi a Bologna, su centrosandomenico.it, Centro San Domenico. URL consultato il 28 marzo 2024.
  • Cappella Ghisilardi, su Bologna Online. Cartigli di Bologna, 21 giugno 2017, ultimo aggiornamento 17 gennaio 2024. URL consultato il 28 marzo 2024. pubblicato con licenza CC-BY-SA 4.0
  Portale Architettura
  Portale Bologna
  Portale Cattolicesimo