Carl Ferdinand Langhans

Chiesa di san Giuseppe protettore a Breslavia, luogo do nascita di Langhans, costruita dall'architetto sul sito di una chiesa medievale. Fino al 1946 era nota come Chiesa di sant'Ursula e delle undicimila vergini.

Carl Ferdinand Langhans (Breslavia, 14 gennaio 1782 – Berlino, 22 novembre 1869) è stato un architetto tedesco particolarmente specializzato nell'architettura dei teatri.

Biografia

Nato nella provincia della Slesia, era figlio dell'architetto Carl Gotthard Langhans.

Progettò teatri d'opera a Berlino e a Lipsia, teatri a Breslavia e Legnica e a Berlino il palazzo (Altes Palais) di Guglielmo I. Viene ricordato per il suo innovativo pleorama.

Langhans morì a Berlino e la sua tomba si trova nel cimitero protestante Friedhof III der Jerusalems- und Neuen Kirchengemeinde (cimitero n. III della congregazione della Chiesa di Gerusalemme e Deutscher Dom) a Kreuzberg a sud di Hallesches Tor.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl Ferdinand Langhans

Collegamenti esterni

  • Artcyclopedia links for Langhans
  • (DEENESFRIT) Carl Ferdinand Langhans, in International Architecture Database, Berlino, archINFORM.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 122220786 · ISNI (EN) 0000 0001 2149 7843 · CERL cnp00545879 · ULAN (EN) 500249852 · LCCN (EN) no2002071294 · GND (DE) 119047365 · J9U (ENHE) 987009754985605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie