Cartigny (Svizzera)

Cartigny
comune
Cartigny – Stemma
Cartigny – Bandiera
Cartigny – Veduta
Cartigny – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ginevra
DistrettoNon presente
Amministrazione
Lingue ufficialifrancese
Data di istituzione1800
Territorio
Coordinate46°10′30″N 6°01′12″E46°10′30″N, 6°01′12″E (Cartigny)
Altitudine425 m s.l.m.
Superficie4,41 km²
Abitanti956 (2017)
Densità216,78 ab./km²
FrazioniLa Petite Grave
Comuni confinantiAire-la-Ville, Avully, Avusy, Bernex, Laconnex, Russin
Altre informazioni
Cod. postale1236
Prefisso022
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6609
TargaGE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Cartigny
Cartigny
Cartigny – Mappa
Cartigny – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cartigny (toponimo francese) è un comune svizzero di 956 abitanti del Canton Ginevra.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Il comune di Cartigny è stato istituito nel 1800[1].

Simboli

«D'oro, alla croce di nero, caricata di cinque conchiglie d'argento.»

Lo stemma comunale è stato adottato nel 1922 e riproduce il blasone di François Bonivard (1493 ca.–1570), ultimo priore di Saint-Victor, strenuo e leggendario difensore dell'indipendenza del Canton Ginevra contro Carlo III di Savoia, che ispirò Il prigioniero di Chillon di Lord Byron. I priori di Saint-Victor possedevano un castello a Cartigny, costruito al centro dei loro possedimenti feudali nella Champagne.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa cattolica di San Giorgio
La cappella riformata
Il castello Duval
  • Chiesa cattolica di San Giorgio, attestata dal 1412 e ricostruita nel 1772[1];
  • Cappella riformata;
  • Castello Duval.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Religione

Cartigny è la sede centrale del movimento religioso di ispirazione millenarista e restaurazionista Chiesa del Regno di Dio.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

Note

  1. ^ a b c Catherine Santschi, Cartigny, in Dizionario storico della Svizzera, 17 marzo 2005. URL consultato il 16 marzo 2019.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cartigny

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 124361917 · GND (DE) 4234252-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82141570
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera