Castello di Fallais

Castello di Fallais
Château de Fallais
Il castello
Ubicazione
Stato attualeBelgio
RegioneProvincia di Liegi
CittàBraives
Coordinate50°36′28.91″N 5°10′14.5″E50°36′28.91″N, 5°10′14.5″E
Informazioni generali
Inizio costruzioneXIII secolo
Primo proprietariofamiglia de Beaufort
Condizione attualeresidenza privata
Proprietario attualefamiglia de Marneffe
Visitabileno
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Fallais (in francese château de Fallais) è un castello fortificato della provincia di Liegi in Belgio, situato nel comune di Braives (Regione vallone).

Il castello appartiene al patrimonio architettonico tutelato dallo Stato[1].

Storia

La prima costruzione del castello risale al XIII secolo ad opera della famiglia de Beaufort.

Nel 1465, vi si incontrarono Carlo il Temerario e Luigi di Borbone, principe vescovo di Liegi.

Nel 1543, Giovanni Calvino inviò come predicatore il pastore Jean de Saint-André al castello di Fallais, il cui signore, Jacques de Bourgogne, cugino di Carlo V, era un convinto riformato[2].

Il castello fu restaurato negli anni 1881-82 dall'architetto Auguste Van Assche.

Note

  1. ^ Patrimoine classé, Wallonie, 1988, n. 64015-CLT-0017-01.
  2. ^ E.M. Braekman, Le protestantisme belge au 16e siècle, Collection Terres Protestantes, La Cause, Carrières-sous-Poissy, 1997, p. 45.

Bibliografia

  • Ministère de la Culture française, Le patrimoine monumental de la Belgique: Wallonie. Province de Liège, Arrondissement de Waremme, volume 18/1, Editions Mardaga, 1994, Liegi, ISBN 9782870095812, pp. 80-83.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Fallais

Collegamenti esterni

  • Château de Belgique: L'imposante histoire de Fallais
  • (FR) Château fort de Fallais, su Châteaux Forts Médiévaux de Belgique. URL consultato il 9 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2016).
  Portale Belgio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Belgio