Cateterismo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per cateterismo, in campo sanitario, si intende un intervento nel quale un catetere viene inserito nel corpo umano, in una qualunque cavità di esso.

Il catetere fu utilizzato già dal 1868 dal medico Sornborger, mentre la sua forma più moderna è stata inventata nel 1940 da David Sheridan.

I cateterismi possono essere:

  • Cateterismo venoso, accesso a una vena tramite catetere, per la somministrazione della terapia endovena e/o misurazione dei parametri e/o prelievi
  • cateterismo cardiaco, usati in cardiologia
    • cateterismo di Swan-Ganz, dove il catetere viene inserito nell'arteria polmonare per il monitoraggio dello scambio del sangue.
  • Cateterismo tubarico transcervicale, eseguito in ginecologia
  • Cateterismo tubarico, in uso in otorinolaringoiatria, per l'insufflazione endotimpanica di acque termali attraverso la tuba di Eustachio (in alternativa, esiste il meno invasivo Politzer crenoterapico)
  • Cateterismo ombelicale, eseguito in neonatologia (dove il catetere viene inserito nell'arteria ombelicale).
  • Cateterismo vescicale, consiste nell'introduzione, con posizionamento provvisorio o permanente di un catetere sterile a uso diagnostico, terapeutico o evacuativo.
    Questo tipo di cateterismo prima di essere rimosso, può chiedere la "ginnastica vescicale"[1], quando si sospetta una vescica neurologica o una ritenzione acuta con volume elevato[2], mentre il suo posizionamento può essere sterile o pulito a seconda del tipo di cateterismo da effettuare, se con cateteri a permanenza o per cateterismo estemporaneo.[3]

Note

  1. ^ Renzo Dionigi, Complicanze urinarie (ritenzione acuta), in Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale, 2006ª ed., Elsevier, p. 1629, ISBN 88-214-2912-1. URL consultato il 9 gennaio 2012.
  2. ^ La ginnastica vescicale!!?? (PDF), su ipasvicomo.it. URL consultato il 21 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014).
  3. ^ Che cosa si intende per cateterismo sterile e per cateterismo pulito? Archiviato il 4 novembre 2014 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

  • Catetere
  • Stent
  • Sonda (strumento)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cateterismo

Collegamenti esterni

  • (EN) catheterization, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Cateterismo della vescica, su chirurgiatoracica.org.
  • Gestione del catetere vescicale [collegamento interrotto], su nursepedia.net.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1375 · LCCN (EN) sh91006153 · BNF (FR) cb166725428 (data) · J9U (ENHE) 987007541816405171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina