Cattedrale di Valladolid

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti chiese della Spagna e Castiglia e León è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cattedrale di Valladolid
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonomaCastiglia e León
LocalitàValladolid
Coordinate41°39′09.64″N 4°43′24.29″W41°39′09.64″N, 4°43′24.29″W
Religionecattolica
TitolareMaria Assunta
Arcidiocesi Valladolid
ArchitettoJuan de Herrera
Narciso Tomè (Parziale)
Stile architettonicoStile herreriano
Sito webwww.catedral-valladolid.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale di Valladolid (in spagnolo Catedral de Nuestra Señora de la Asunción) è la chiesa principale della città di Valladolid, una grandiosa opera progettata da Juan de Herrera (progettista de El Escorial) rimasta incompiuta, in particolare a causa dello spostamento della capitale del regno a Madrid: tale avvenimento distolse l'interesse dalle opere allora in costruzione a Valladolid, come la cattedrale, tanto più che il grande incendio del 1561 richiedeva che almeno in parte i fondi disponibili venissero destinati alla ricostruzione della città.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cattedrale di Valladolid

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su catedral-valladolid.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cattedrale di Valladolid, su Structurae. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 146574552 · BAV 494/52266 · LCCN (EN) n80004167 · BNF (FR) cb124137678 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80004167
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna