Cesáreo Victorino

Abbozzo calciatori messicani
Questa voce sull'argomento calciatori messicani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cesáreo Victorino
Nazionalità Bandiera del Messico Messico
Altezza 178 cm
Peso 68 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1º luglio 2014
Carriera
Giovanili
????-1997  Pachuca
Squadre di club1
1996-2001  Pachuca103 (9)
2001-2002  Cruz Azul20 (2)
2002-2003  Pachuca31 (1)
2003-2012  Cruz Azul68 (5)
2005  Pachuca8 (1)
2006  Slavia Praga4 (0)
2006  Slavia Praga B1 (0)
2006  Pumas UNAM8 (0)
2007-2008  Veracruz44 (1)
2008  Puebla15 (0)
2009  Lobos BUAP59 (9)
2011-2012  Puebla1 (0)
2013-2014  Puebla0 (0)
Nazionale
1999Bandiera del Messico Messico U-20? (?)
1998-2001Bandiera del Messico Messico13 (0)
Palmarès
 Copa América
Argento Colombia 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cesáreo Victorino Mungaray (Città del Messico, 19 marzo 1979) è un ex calciatore messicano, di ruolo centrocampista.

Biografia

Possiede la cittadinanza spagnola, avendo sposato una ragazza di Valencia.[1] Ha una sorella, che è sposata con un cittadino di Padova.[1]

Carriera

Club

Centrocampista offensivo o regista[1], debutta nella stagione 1996-1997, nella partita Pachuca-Veracruz (3-2); gioca solo gli ultimi quindici minuti della partita. Nella stagione successiva inizia ad imporsi come titolare, giocando dall'inizio dieci delle sedici partite a cui prende parte; nel 2001 si trasferisce al Cruz Azul, dove rimane per due stagioni, segnando due gol in venti partite. Nel 2002 torna brevemente al Pachuca, dove passa due stagioni prima di tornare al Cruz Azul; l'alternanza tra le due squadre si conclude nel 2006 quando passa al Pumas UNAM, dove gioca però solo otto partite.

Nel 2005 firmò per la squadra italiana del Padova,[2][3] ma il contratto non fu mai convalidato in quanto il giocatore era extracomunitario e in Serie C non era consentito tesserarne.[1]

Nel 2008 giocò nel Puebla, dopo aver passato tre stagioni al Veracruz.

Nazionale

Dal 1998 al 2001 ha giocato nella nazionale messicana, totalizzando 13 presenze.

Note

  1. ^ a b c d Martina Moscato, Il Padova rinuncia a Victorino, in La Repubblica, 24 agosto 2005. URL consultato il 15 settembre 2014.
  2. ^ Victorino Cesareo ad Enego coi compagni Bigsoccer.com
  3. ^ (ES) Cesáreo Victorino se va al Padua de Italia[collegamento interrotto] Mediotiempo.tv

Collegamenti esterni

  • (EN) Cesáreo Victorino, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Cesáreo Victorino, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Cesáreo Victorino, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio