Chefchaouen

Chefchaouen
comune
شفشاون
ⵜⵛⴻⴼⵜⵛⴰⵡⴻⵏ
Chefchaouen – Stemma
Chefchaouen – Veduta
Chefchaouen – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Marocco Marocco
RegioneTangeri-Tetouan-Al Hoceima
ProvinciaChefchaouen
Amministrazione
SindacoMohamed Soufiani
Territorio
Coordinate35°10′17″N 5°16′10.99″W35°10′17″N, 5°16′10.99″W (Chefchaouen)
Altitudine564 m s.l.m.
Abitanti35 709 (2004)
Altre informazioni
Cod. postale91000
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Marocco
Chefchaouen
Chefchaouen
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chefchaouen (in arabo شفشاون?, Shafshāwan; in berbero ⴰⵛⵛⴰⵡⵏ, Ashawen) è una città del Marocco, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Tangeri-Tetouan-Al Hoceima. Da un punto di vista etnico, gli abitanti appartengono alle tribù berbere del Rif, con una minoranza di arabi e altre etnie.

La città è anche conosciuta come Šifšāwn, Shifshawn, Chefchaouène, Chaouen, Cefcawen, Chechaouèn, Xauen, Šifšāwan'.

Storia

La città fu fondata nel 1471. La sua popolazione originaria era composta principalmente da esiliati andalusi, tanto musulmani quanto ebrei, ragion per la quale la parte antica della città ha un aspetto molto simile a quella dei paesi andalusi, con piccole vie dal tracciato irregolare. Chefchaouen si adagia su di una piccola valle. La parte più antica della città cresce verso l'alto della montagna, e nel punto più alto si trovano le sorgenti di Ras al-Ma. Il centro della città è la piazza di Uta al-Hamman, dove si trova la fortezza e una moschea con torre di base ottagonale. La città nuova è stata costruita più in basso.

La tipica tonalità azzurra delle case di Chaouen

Per molti secoli fu considerata come una città sacra, dove era proibito l'ingresso agli stranieri, permesso solo in tempi molto recenti. Furono le truppe spagnole ad aprire Chefchaouen una volta preso il controllo della zona nord del Marocco per instaurare il loro protettorato. Chefchaouen fu una delle principali basi dell'esercito spagnolo, e in questa città si alzò per l'ultima volta la bandiera spagnola nel 1956.

Numerosi cittadini spagnoli si stabilirono in città nel corso degli anni del protettorato spagnolo. La stragrande maggioranza di questi immigrati era originaria dell'Andalusia, in particolare dalle province di Cadice e di Malaga. Molti di loro erano commercianti o artigiani e vivevano negli stessi quartieri dei marocchini. Nel 1946 gli immigrati spagnoli rappresentavano il 7,5% della popolazione cittadina. La maggior parte della comunità abbandonò la città in seguito all'indipendenza del Marocco, negli anni 1950.[1]

Come in altre città che facevano parte del protettorato spagnolo, gran parte dei suoi abitanti parla la lingua spagnola. Oggigiorno, Chefchaouen è un importante centro turistico.

Luoghi di interesse

Definita la "città blu" per via della tipica colorazione azzurra delle sue case, la città era considerata una "città santa". Tra i luoghi d'interesse vi sono:

  • la medina;
  • la piazza Hamman;
  • la grande moschea;
  • la casba.

Amministrazione

Gemellaggi

Galleria d'immagini

  • Case della medina (città vecchia).
    Case della medina (città vecchia).
  • Scorcio della medina (città vecchia).
    Scorcio della medina (città vecchia).
  • Giardini all'interno della kasbah.
    Giardini all'interno della kasbah.
  • Cats on the street in the city of Chefchaouen
    Cats on the street in the city of Chefchaouen
  • Street in the city of Chefchaouen
    Street in the city of Chefchaouen
  • Alley of the city of Chefchaouen
    Alley of the city of Chefchaouen
  • Marocco-19000A1000-C-1005109
    Marocco-19000A1000-C-1005109
  • Cats in the city of Chefchaouen
    Cats in the city of Chefchaouen
  • Alley of the city of Chefchaouen
    Alley of the city of Chefchaouen
  • Alley in the city of Chefchaouen
    Alley in the city of Chefchaouen
  • Alley in the city of Chefchaouen
    Alley in the city of Chefchaouen

Note

  1. ^ (FR) Gérard Crespo, Les Espagnols au Maroc, 1859-1975: De la guerre d’Afrique à l’indépendance du Sahara Espagnol, p. 154.

Bibliografia

  • Francisco Moscoso García, El dialecto árabe de Chaouen (norte de Marruecos). Estudio Lingüístico y textos, Zaragoza, Universidad de Cádiz, 2003.
  • Emma Natividad, "Le dialecte de Chefchaouen", in: J. Aguadé, P. Cressier, V. Ángeles (eds.), Peuplement et arabisation au Maghreb occidental. Dialectologie et histoire, Madrid-Zaragoza, Casa de Velázquez-Universidad de Zaragoza, 1998, ISBN 8486839858, p. 109-120.
  • Ugo Tonietti, Il Marocco del Rif: Chefchaouen", cap. 1 di L'arte di abitare la terra, Roma, L'Asino d'oro, 2011, ISBN 978-88-6443-068-3, pp. 3–13.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chefchaouen

Collegamenti esterni

  • Chefchaouen è davvero la Perla blu del Marocco?, su Treeaveller.it.
  • (EN) The blue city: Chefchaouen - Morocco, su ilovetraveling.org.
  • (EN) La città su World Gazetteer, su world-gazetteer.com (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  • (EN) La città su Falling Rain Genomics, Inc., su fallingrain.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 126842191 · LCCN (EN) n97112398 · BNF (FR) cb12563714w (data) · J9U (ENHE) 987007537903305171