Cima Mondini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento montagne d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cima Mondini
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 915 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°11′58″N 7°18′59″E44°11′58″N, 7°18′59″E
Data prima ascensione25 giugno 1890
Autore/i prima ascensioneLudwig Purtscheller e Walter Bodenmann
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima Mondini
Cima Mondini
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima Mondini
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
SezioneAlpi Marittime e Prealpi di Nizza
SottosezioneAlpi Marittime
SupergruppoCatena Argentera-Pépoiri-Matto
GruppoGruppo dell'Argentera
SottogruppoCatena dell'Oriol
CodiceI/A-2.1-B.6.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cima Mondini è una montagna delle Alpi Marittime, alta 2.915 m s.l.m.[1] , ubicata completamente in territorio italiano e sita fra l'Asta Soprana e la Cima dell'Oriol.

Caratteristiche

Dal punto di vista geologico la montagna è costituita di gneiss.

I primi salitori della cima Mondini, gli austriaci Purtscheller e Bodenmann nel 1890, credevano di aver salito la Cima dell'Oriol. Avevano salito invece appunto questa montagna, che, ironicamente, sarà in seguito chiamata con il nome di Felice Mondini, colui che 6 anni più tardi, salirà davvero per primo la Cima dell'Oriol.

Ascensione alla vetta

La salita alla vetta è possibile per vari itinerari su roccia, tutti alpinistici. I più facili salgono per il versante Sud-Est o per il canale Ovest. (difficoltà F/PD). Altri itinerari più impegnativi scalano i numerosi speroni meridionali (difficoltà AD/D). Ottimo punto di appoggio resta il confortevole rifugio Morelli-Buzzi.

Note

  1. ^ (DE) Alois Draxler, Alpenvereinshütten Westalpen : Schutzhütten in der Schweiz, in Italien und in Frankreich ; 1064 Schutzhütten und Biwakschachteln des CAF, CAI, SAC, NFS sowie zahlreicher anderer alpiner Vereinigungen und privater Bewirtschafter, Bergverlag Rother, 2005. URL consultato l'11 marzo 2021.
  Portale Montagna
  Portale Piemonte