Cirò bianco

Cirò
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)135 q
Resa massima dell'uva72,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,0%
Estratto secco
netto minimo
16,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
25/09/1989  
Gazzetta Ufficiale del11/04/1990,
n 85
Vitigni con cui è consentito produrlo
  • Greco Bianco: 90.0% - 100.0%
  • possono concorrere alla produzione di detti vini le uve a bacca bianca provenienti dalle varietà idonee alla coltivazione nella regione Calabria da sole o congiuntamente fino ad un massimo del 20%
Disciplinare di produzione dei Vini di Denominazione di Origine Controllata "Cirò",

http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=098

Il Cirò bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nei comuni di Cirò e Cirò Marina e in parte nei territori di Melissa e Crucoli. Da disciplinare, l'uvaggio è composto da greco bianco min. 80%

Caratteristiche organolettiche

  • colore: giallo paglierino più o meno intenso.
  • odore: vinoso e gradevole.
  • sapore: secco, armonico, delicato, vivace e caratteristico

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile

Collegamenti esterni

  • Approfondimenti sul vino Cirò, su cirol.it.
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici