Claude Aubriet

Malva, Illustrazione pubblicata nelle Institutiones di Tournefort

Claude Aubriet (Châlons-en-Champagne o Moncetz, 1651 c. o 1665 – Parigi, 3 dicembre 1742) è stato un illustratore francese di soggetti botanici e naturalistici.[1]

Biografia

Due farfalle, di Claude Aubriet

Illustratore botanico al Jardin du Roi di Parigi, fu notato da Joseph Pitton de Tournefort (1656–1708) che gli commissionò le illustrazioni del suo Eléments de botanique pubblicato nel 1694.[2] Dal 1700 al 1702 accompagnò Tournefort e Andreas von Gundelsheimer in una spedizione in Oriente, dove realizzò disegni di siti storici e della flora della regione. Dopo il suo ritorno a Parigi, Aubriet continuò a lavorare con altri botanici al Jardin du Roi, contribuendo a Les Vélins du Roi, un compendio di 6 984 disegni di piante e animali iniziato nel 1631. Tra le sue opere più apprezzate vi è anche un volume raffigurante pesci di mare che Luigi XIV aveva nella sua Ménagerie Royale, il serraglio reale (una specie di zoo dove il re allevava animali esotici e selvaggi venuti da tutto il mondo).[1]

Nel 1707 Aubriet succedette a Jean Joubert (1643–1707) come pittore botanico del re. Si ritirò nel 1735 e gli successe Françoise Basseporte (1701-1780), uno dei suoi studenti ed ex collaboratore.

Il botanico Michel Adanson ha battezzato il genere Aubrieta in suo onore.

Opere

Aubriet ha illustrato due libri che sono considerati dei punti di riferimento nella storia della botanica:

  • le Institutiones rei herbariae di Joseph Pitton de Tournefort, pubblicate a Parigi nel 1719 dall'Imprimerie Royale.[3]
  • il Botanicon Parisiense ou denombrement par ordre alphabetique des plantes di Sébastien Vaillant.[4]

Note

  1. ^ a b Dictionnaire historique, critique et bibliographique, vol. 2, Parigi, Ménard et Desenne, 1821, p. 321.
  2. ^ Joseph Pitton de Tournefort, Eléments de botanique, su gallica.bnf.fr.
  3. ^ Versione digitale del primo volume delle Institutiones del 1719, su books.google.it.
  4. ^ Sebastien Vaillant, Botanicon Parisiense ou denombrement par ordre alphabetique des plantes, qui se trouvent aux environs de Paris compris dans la carte de la prevote & de l'election de la dite ville par le sieur Danet Gendre annee 1722, A Leide & a Amsterdam, Jean & Herman Verbeek et Balthazar Lakeman, 1727.

Bibliografia

  • Jean-Louis De Sloover, Les Muscinées du Botanicon parisiense (1727) de Sébastien Vaillant, Presses universitaires de Namur, 1997, ISBN 9782870372579.
  • Jean-Louis De Sloover e Anne-Marie Bogaert-Damin, Les Muscinées du XVIe au XIXe siècle dans les collections de la Bibliothèque universitaire Moretus Plantin, Namur, Presses universitaires de Namur, 1999, ISBN 2-87037-270-1.
  • Aline Hamonou-Mahieu, Artiste naturaliste des Lumières, CTHS Sciences, 2010, ISBN 978-2-7355-0703-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claude Aubriet
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Claude Aubriet

Collegamenti esterni

  • Opere di Claude Aubriet, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 103193121 · ISNI (EN) 0000 0001 2278 5759 · CERL cnp00470249 · Europeana agent/base/15606 · ULAN (EN) 500024534 · LCCN (EN) nr95001821 · GND (DE) 123667453 · BNF (FR) cb125648581 (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Botanica