Claviorgano

Abbozzo strumenti musicali
Questa voce sull'argomento strumenti musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Claviorgano
Claviorgano, Lorenz Hauslaib, Museu de la Música de Barcelona (MDMB 821)
Informazioni generali
OrigineEuropa occidentale
InvenzioneXV secolo
ClassificazioneStrumento composto:
  • Cordofoni a tastiera, a corde pizzicate
  • Aerofoni a tastiera
Uso
Musica rinascimentale
Musica barocca
Genealogia
 Antecedenti
  • Organo
  • Clavicembalo

Il claviorgano è uno strumento musicale, usato soprattutto tra il XV e il XVIII secolo, che nasce dalla combinazione o fusione di un clavicembalo (o anche un clavicordo[senza fonte], una spinetta[1] o, più tardi, un pianoforte[2]) con un piccolo organo.

Storia e descrizione

Dettaglio del Claviorgano Hauslaib, Museu de la Música de Barcelona (MDMB 821)

Parte della meccanica coincide con quella del clavicembalo e parte ha dinamica alimentata a stantuffi coincidente con quella dell'organo, i due strumenti spesso sono sovrapposti e collegati da un particolare meccanismo. La prima descrizione pervenutaci, dello strumento risale al 1460, mentre la parola "claviorgano" sembrerebbe comparire per la prima volta nel 1480. Il più antico esemplare di claviorgano, pervenuto fino ai giorni nostri, è conservato presso il Victoria and Albert Museum, fu costruito nel 1579, in Inghilterra, dal fiammingo Ludowijk Theewes. In epoca contemporanea sono pochissimi i costruttori di strumenti che realizzano claviorgani; un claviorgano è stato appositamente costruito per il "Festival Internazionale di Claviorgano" di Foligno, realizzato congiuntamente dalle ditte Barucchieri di Castiglion Fiorentino (per la parte costituita dal clavicembalo) e Pinchi di Foligno (per la parte costituita dall'organo), in cui le due parti sono collegate da un dispositivo in titanio. Un altro è stato costruito dal clavicembalaro William Horn e dall'organaro Andrea Zeni.[senza fonte]

Rassegne musicali

La prima (e finora unica) rassegna musicale interamente dedicata al claviorgano è il "Festival internazionale di claviorgano" che dal 2003 si è svolto annualmente a Foligno nella seconda metà di ottobre.

Dall'estate 2008 il festival si svolge nella città di Erice.

Discografia

Tra i dischi dedicati a questo strumento, sono da segnalare:

Note

  1. ^ Terence Charlston, An instrument in search of its repertoire? The Theewes claviorgan and its use in the performance of sixteenth- and seventeenth-century keyboard music., in The RCO Journal, Marzo 2009, p. 27–44 (sintesi Archiviato il 21 maggio 2010 in Internet Archive.)
  2. ^ Donald Howard Boalch, Peter Williams, Claviorgan [organized piano, harpsichord, etc.], in The Grove Dictionary of Music and Musicians, 2ª ed., Stanley Sadie, 2001

Bibliografia

  • Curt Sachs, "Storia degli strumenti musicali", Mondadori, Milano, 2006. ISBN 88-04-40744-1
  • Il claviorgano Barucchieri-Pinchi sul sito Pinchi, su pinchi.com. URL consultato il 27 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2007).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul claviorgano
Controllo di autoritàGND (DE) 7663293-3
  Portale Musica classica
  Portale Rinascimento