Cleithracara maronii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cleithracara maronii
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaCichlasomatinae
GenereCleithracara
SpecieC. maronii
Nomenclatura binomiale
Cleithracara maronii
Steindachner, 1881
Sinonimi
  • Acara maronii
  • Aequidens maronii

Cleithracara maronii Steindachner, 1881 è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae ed alla sottofamiglia Cichlasomatinae. È l'unica specie appartenente al genere Cleithracara.

Distribuzione e habitat

Proviene dalla Guyana, dal Venezuela e dal Suriname, in Sud America, dove vive nelle acque lente, torbide e molto ricche di vegetazione acquatica del Delta dell'Orinoco ed in altri fiumi costieri[1].

Descrizione

Presenta un corpo alto, compresso lateralmente ma non molto allungato. Il dimorfismo sessuale non è molto marcato, ed il maschio si riconosce per le dimensioni maggiori. La livrea non è molto sgargiante: il colore di base è giallastro o marrone, ma il ventre più chiaro, e sotto la pinna dorsale è presente una macchia nera più o meno ampia, che in alcuni esemplari è così ampia da diventare una fascia. Una linea di quel colore c'è anche sulla testa, ed attraversa gli occhi rossi. La pinna anale e la pinna caudale sono alte ed allungate, la pinna caudale e le pinne pettorali sono ampie. Di solito non supera i 7 cm[2].

Biologia

Comportamento

Ha un temperamento abbastanza pacifico per essere un ciclide[3]. Quando spaventato, è capace di cambiare abbastanza velocemente il colore per mimetizzarsi con l'ambiente circostante[1].

Alimentazione

La sua dieta comprende invertebrati acquatici come insetti e le loro larve, vermi e crostacei[2].

Riproduzione

È una specie ovipara che può deporre fino a 400 uova, di solito su una pietra piatta; la fecondazione è esterna[2]. I genitori sorvegliano uova, avannotti ed il territorio attorno anche per diversi mesi[1].

Acquariofilia

Essendo un pesce tranquillo e non aggressivo, a volte timido, viene tenuto spesso negli acquari e non è molto raro nel commercio di pesci[2].

Note

  1. ^ a b c seriouslyfish.com. URL consultato l'08.10.2013.
  2. ^ a b c d (EN) Cleithracara maronii, su FishBase. URL consultato l'08/10/2013.
  3. ^ cichlid-forum.com. URL consultato l'08.10.2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cleithracara maronii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cleithracara maronii
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci