Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125

Laurenziano Pluteo 90 sup. 125
manoscritto
AutoreFrancesco di Ser Nardo da Barberino
Epoca1340-1347
Linguavolgare
ProvenienzaFirenze
Supportopergamena
Scritturascrittura cancelleresca
Dimensioni37,5 × 27,5 cm
Fogli101
UbicazioneBiblioteca Medicea Laurenziana
Manuale

Il Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125, conosciuto anche col nome di Gaddiano[1], è un codice realizzato negli anni '40 del '300 da Francesco di Ser Nardo da Barberino contenente la Divina Commedia di Dante Alighieri.

Storia

Realizzato da Francesco di Ser Nardo da Barberino negli anni '40 del XIV secolo (risulta ultimato nel 1347[2]), il codice è uno dei più antichi riportanti la Divina Commedia. Oltre all'opera dantesca, il manoscritto contiene anche la Consolazione della Filosofia di Alberto della Piagentina da Boezio[3]. Per quanto riguarda la sezione riguardante la Commedia, il codice mancava delle parti iniziali delle tre Cantiche, per cui si dovette procedere all'inserimento di queste parti attraverso la lezione di un altro codice. Il Pluteo Laurenziano 90 sup. 125 viene anche chiamato Gaddiano in quanto, prima di confluire nella Biblioteca Medicea Laurenziana, apparteneva alla nobile famiglia fiorentina dei Gaddi[4].

Descrizione

Per quanto riguarda la descrizione, il codice consta di 101 fogli misuranti 37,5 x 27,5 centimetri e, come ricordato prima, contiene un codice acefalo della Commedia e uno della Consolazione della Filosofia[4]. Originariamente doveva risultare completo di miniature come il Trivulziano 1080, e le lettere capitali di ogni canto sono decorate alternativamente di rosso e di blu[4]. La parte riguardante la Commedia presenta una scrittura bastarda di base cancelleresca.

Note

Bibliografia

  • Francesco di Ser Nardo, collana Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970, SBN IT\ICCU\RLZ\0163867. URL consultato il 15 agosto 2018.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 / Gaddiano 90 sup. 125, su danteonline.it, Dante Online. URL consultato il 15 agosto 2018.
  • Manoscritti della Divina Commedia, su danteonline.it, Dante Online. URL consultato il 15 agosto 2018.
  • Alberto della Piagentina - Della filosofica consolazione, su tlion.it, Tradizione della letteratura italiana online. URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2018).
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura