Coppa del Mondo di snowboard

Coppa del Mondo di snowboard
Sport Snowboard
FederazioneFIS
OrganizzatoreFederazione Internazionale Sci
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto/ottobre
Chiusuramarzo
FormulaCircuito annuale
Sito Internetwww.fis-ski.com
Storia
Fondazione1994-1995
DetentoreRisultati 2023
Ultima edizioneCoppa del Mondo di snowboard 2024
Prossima edizioneCoppa del Mondo di snowboard 2025
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Coppa del Mondo di snowboard è un circuito professionistico internazionale di gare di snowboard organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard, a partire dalla stagione 1994-1995, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di snowboard.

Descrizione

Le gare si svolgono abitualmente da fine ottobre a marzo nelle principali località sciistiche dell'Europa e del Nord America, e occasionalmente in Giappone e Corea del Sud. Talvolta si tengono gare anche nell'emisfero australe, nei mesi di luglio o agosto; le stazioni sciistiche interessate da queste competizioni sono situate in Argentina, Australia e Nuova Zelanda. Esistono due circuiti separati per gli uomini e per le donne.

Le discipline in cui attualmente si gareggia sono divise in tre gruppi: lo snowboard parallelo, che comprende slalom parallelo e slalom gigante parallelo, il freestyle, che comprende halfpipe, slopestyle e big air, e lo snowboard cross, che costituisce una specialità a sé. In passato si è gareggiato anche in slalom gigante e slalom.

Ai primi 30 classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti come segue:

Posizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Punti 100 80 60 50 45 40 36 32 29 26 24 22 20 18 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

La somma dei punteggi realizzati in tutte le discipline determina le due classifiche generali e assegna, al completamento delle gare, la Coppa del Mondo. Viene inoltre stilata una classifica per ogni singola disciplina, sommando i punti conquistati in gare della medesima specialità. Anche ai vincitori delle classifiche di specialità viene assegnata una Coppa: la Coppa del Mondo di Specialità.

A volte le gare possono essere annullate o rinviate per maltempo (pioggia, neve, vento, nebbia) o per la riscontrata inadeguatezza della struttura o della pista di gara.

Il trofeo è una sfera di cristallo in pezzo unico con un piedistallo anch'esso di cristallo, che rappresenta un Mondo di ghiaccio. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci di fondo, freestyle, sci alpino, ecc.).

Coppa del Mondo generale

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa del Mondo di snowboard.

Coppa del Mondo generale di snowboard

La Coppa del Mondo generale di snowboard è stata assegnata fino all'edizione 2011/2012, dopo la quale vengono assegnate due Coppe del Mondo generali distinte per il parallelo e per il freestyle.

Albo d'oro

Stagione Uomini Donne
Vincitore Nazionale Vincitrice Nazionale
1995/1996 Mike Jacoby Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Karine Ruby Bandiera della Francia Francia
1996/1997 Harald Walder Bandiera dell'Austria Austria Karine Ruby Bandiera della Francia Francia
1997/1998 Alexander Koller Bandiera dell'Austria Austria Karine Ruby Bandiera della Francia Francia
1998/1999 Mathieu Bozzetto Bandiera della Francia Francia Manuela Riegler Bandiera dell'Austria Austria
1999/2000 Mathieu Bozzetto (2) Bandiera della Francia Francia Manuela Riegler (2) Bandiera dell'Austria Austria
2000/2001 Jasey Jay Anderson Bandiera del Canada Canada Karine Ruby Bandiera della Francia Francia
2001/2002 Jasey Jay Anderson Bandiera del Canada Canada Karine Ruby Bandiera della Francia Francia
2002/2003 Jasey Jay Anderson Bandiera del Canada Canada Karine Ruby (6) Bandiera della Francia Francia
2003/2004 Jasey Jay Anderson (4) Bandiera del Canada Canada Julie Pomagalski Bandiera della Francia Francia
2004/2005 non assegnata - non assegnata -
2005/2006 Simon Schoch Bandiera della Svizzera Svizzera Daniela Meuli Bandiera della Svizzera Svizzera
2006/2007 Simon Schoch (2) Bandiera della Svizzera Svizzera Doresia Krings Bandiera dell'Austria Austria
2007/2008 Benjamin Karl Bandiera dell'Austria Austria Nicolien Sauerbreij Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
2008/2009 Siegfried Grabner Bandiera dell'Austria Austria Doris Günther Bandiera dell'Austria Austria
2009/2010 Benjamin Karl Bandiera dell'Austria Austria Maëlle Ricker Bandiera del Canada Canada
2010/2011 Benjamin Karl (3) Bandiera dell'Austria Austria Ekaterina Tudegeševa Bandiera della Russia Russia

Coppa del Mondo generale di parallelo

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di parallelo.

Dalla stagione 2010/2011 la Federazione Internazionale Sci assegna la Coppa del Mondo generale di paralleo, la cui classifica viene stilata tenendo conto dei risultati delle gare di slalom parallelo e slalom gigante parallelo inserite nel calendario della Coppa del Mondo di snowboard.

Fino alla stagione 2009/2010 questa Coppa era stata assegnata sotto forma di coppa di specialità.

Coppa del Mondo generale di freestyle

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo generale di freestyle.

Dalla stagione 2010/2011 la Federazione Internazionale Sci assegna la Coppa del Mondo generale di freestyle, la cui classifica viene stilata tenendo conto dei risultati delle gare delle discipline del freestyle, cioè halfpipe, slopestyle e big air.

Coppe di specialità

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa del Mondo di snowboard.

Oltre alle due Coppe del Mondo generali, la FIS assegna una Coppa del Mondo anche ai vincitori delle classifiche delle singole specialità dello snowboard. Il trofeo è sempre una sfera di cristallo, ma di dimensioni ridotte rispetto a quello consegnato ai vincitori delle Coppe del Mondo assolute; per questo motivo le Coppe del Mondo di specialità vengono spesso chiamate colloquialmente Coppette.

Le Coppe di specialità attualmente assegnate dalla FIS sono sei:


In passato sono state assegnate anche:

  • Coppa del Mondo di slalom
  • Coppa del Mondo di slalom gigante

Atleti più vittoriosi

Di seguito sono riportati i primi cinque atleti per numero di vittorie individuali nelle diverse discipline della Coppa del Mondo. In evidenza gli atleti ancora in attività.

Aggiornate al 24 marzo 2024.

Uomini

Slalom parallelo

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera della Francia Mathieu Bozzetto 22
2 Bandiera dell'Italia Roland Fischnaller 10
3 Bandiera della Francia Nicolas Huet 7
Bandiera dell'Austria Andreas Prommegger 7
5 Bandiera dell'Austria Siegfried Grabner 6

Slalom gigante parallelo

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera dell'Austria Benjamin Karl 17
2 Bandiera dell'Austria Andreas Prommegger 16
3 Bandiera dell'Italia Roland Fischnaller 11
Bandiera del Canada Jasey Jay Anderson 11
5 Bandiera della Francia Mathieu Bozzetto 10
Bandiera della Svizzera Philipp Schoch 10

Snowboard cross

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera della Francia Pierre Vaultier 23
2 Bandiera dell'Austria Alessandro Hämmerle 18
3 Bandiera del Canada Jasey Jay Anderson 15
4 Bandiera della Francia Xavier De Le Rue 11
5 Bandiera del Canada Éliot Grondin 10

Halfpipe

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera del Giappone Ryō Aono 12
2 Bandiera degli Stati Uniti Ross Powers 9
Bandiera dell'Australia Scotty James 9
4 Bandiera della Svezia Fredrik Sterner 7
Bandiera del Giappone Yūto Totsuka 7

Big air

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera dell'Austria Stefan Gimpl 9
2 Bandiera della Finlandia Jukka Erätuli 7
3 Bandiera del Canada Max Parrot 6
4 Bandiera della Finlandia Risto Mattila 5
Bandiera della Finlandia Janne Korpi 5

Slalom gigante

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera degli Stati Uniti Mike Jacoby 9
2 Bandiera dell'Austria Peter Pechhacker 6
3 Bandiera dell'Austria Stefan Kaltschütz 5
4 Bandiera dell'Austria Dieter Krassnig 4
5 Bandiera della Francia Mathieu Bozzetto 3
Bandiera del Canada Mark Fawcett 3
Bandiera dell'Austria Harald Walder 3

Slalom

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera della Germania Bernd Kroschewski 2
Bandiera dei Paesi Bassi Thedo Remmelink 2
Bandiera della Germania Mathias Behounek 2
Bandiera degli Stati Uniti Anton Pogue 2
5 Bandiera dell'Italia Ivo Rudideria 1
Bandiera degli Stati Uniti Steve Persons 1
Bandiera della Danimarca Mike Kildevæld 1
Bandiera degli Stati Uniti Manuel Mendoza 1
Bandiera della Germania Rainer Krug 1
Bandiera dell'Austria Stefan Kaltschütz 1
Bandiera della Svezia Jakob Bergstedt 1
Bandiera dell'Italia Karl Frenademez 1

Donne

Slalom parallelo

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera della Francia Karine Ruby 20
2 Bandiera della Svizzera Patrizia Kummer 11
Bandiera della Svizzera Julie Zogg 11
4 Bandiera dell'Italia Marion Posch 9
5 Bandiera della Svizzera Daniela Meuli 7

Slalom gigante parallelo

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera della Rep. Ceca Ester Ledecká 18
2 Bandiera della Germania Ramona Theresia Hofmeister 16
3 Bandiera della Svizzera Daniela Meuli 15
4 Bandiera della Svizzera Ursula Bruhin 8
5 Bandiera della Germania Amelie Kober 7
Bandiera della Russia Ekaterina Tudegeševa 7

Snowboard cross

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera degli Stati Uniti Lindsey Jacobellis 30
2 Bandiera della FranciaBandiera del Regno Unito Charlotte Bankes 20
3 Bandiera della Rep. Ceca Eva Samková 19
Bandiera dell'Italia Michela Moioli 19
5 Bandiera del Canada Dominique Maltais 15

Halfpipe

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera degli Stati Uniti Tricia Byrnes 15
2 Bandiera della Cina Cai Xuetong 14
3 Bandiera della Svizzera Manuela Pesko 13
Bandiera degli Stati Uniti Kelly Clark 13
5 Bandiera della Cina Liu Jiayu 11

Slopestyle

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera degli Stati Uniti Jamie Anderson 9
2 Bandiera degli Stati Uniti Julia Marino 6
3 Bandiera della Finlandia Enni Rukajärvi 3
Bandiera dell'Austria Anna Gasser 3
Bandiera del Giappone Kokomo Murase 3
Bandiera dei Paesi Bassi Cheryl Maas 3

Big air

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera dell'Austria Anna Gasser 9
2 Bandiera del Giappone Reira Iwabuchi 7
3 Bandiera degli Stati Uniti Julia Marino 3
Bandiera del Giappone Kokomo Murase 3
5 Bandiera degli Stati Uniti Jamie Anderson 2
Bandiera della Nuova Zelanda Zoi Sadowski-Synnott 2

Slalom gigante

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera della Francia Karine Ruby 23
2 Bandiera dell'Italia Margherita Parini 9
3 Bandiera degli Stati Uniti Sondra Van Ert 4
4 Bandiera dell'Austria Ursula Fingerlos 3
Bandiera dell'Italia Marion Posch 3

Slalom

Pos. Atleta Vittorie
1 Bandiera della Francia Karine Ruby 5
2 Bandiera dei Paesi Bassi Marcella Boerma 3
Bandiera della Germania Heidi Renoth 3
4 Bandiera dell'Italia Marion Posch 2
5 Bandiera della Germania Amalie Kulawik 1
Bandiera dell'Austria Isabel Zedlacher 1
Bandiera della Francia Dorothée Fournier 1

Bibliografia

  • (EN) FIS, The international snowboard competition rules (ICR) (PDF), 2015. URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2016).
  • (EN) FIS, Rules for the FIS Snowboard World Cup - Edition 2015/2016 (PDF), 2015. URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2015).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di snowboard

Collegamenti esterni

  • (DEENFR) La Coppa del Mondo di snowboard sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 4 novembre 2011.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali