Coppa delle nazioni africane 2025

Calcio in futuro
Questa voce o sezione contiene informazioni riguardanti un evento calcistico futuro o in programma.

Coppa delle nazioni africane 2025
Competizione Coppa delle nazioni africane
Sport Calcio
Edizione 35ª
Organizzatore CAF
Date dal 21 dicembre 2025
al 18 gennaio 2026
Luogo Bandiera del Marocco Marocco (6 città)
Partecipanti 24 (52 alle qualificazioni)
Impianto/i 6 stadi
Cronologia della competizione
2027
Manuale

La Coppa delle nazioni africane 2025 sarà la 35ª edizione del torneo di calcio continentale per squadre nazionali maschili (spesso detta Coppa d'Africa) organizzato dalla CAF.

Il paese ospitante sarà il Marocco, per la seconda volta dopo l'edizione del 1988; il Marocco avrebbe dovuto ospitare l'edizione del 2015, ma ritirò la sua candidatura per i timori legati al possibile arrivo di tifosi e delegazioni provenienti da alcuni paesi dell'africa subsahariana in cui era presente l'Epidemia di Ebola.

Inizialmente prevista per i mesi di giugno e luglio del 2025, la fase finale del torneo è stata anticipata alla data seguente: dal 21 dicembre 2025 al 18 gennaio 2026, a causa della sovrapposizione con la neonata Coppa del mondo per club FIFA 2025.

Inizialmente il torneo si sarebbe dovuto disputare in Guinea, ma questa non è stata in grado di preparare correttamente l'organizzazione ed è stata privata dell'opportunità.[1] In seguito ad una seconda sessione di voto, il Marocco è stato nominato paese ospitante il 27 settembre 2023.[2]

La Costa d'Avorio è la squadra campione in carica, avendo vinto il suo terzo titolo continentale nell'edizione 2023.

Scelta della sede

Il 30 novembre 2018 la CAF ha revocato al Camerun l'organizzazione dell'edizione 2019 per mancanze nell'organizzazione[3], ma ha accettato la richiesta dello stesso Camerun di poter ospitare l'edizione 2021. Di conseguenza, la Costa d'Avorio, inizialmente selezionato come paese ospitante dell'edizione 2021, avrebbe ospitato l'edizione 2023, e la Guinea, che avrebbe dovuto esserlo per l'edizione 2023, avrebbe ottenuto l'edizione 2025, che in quel momento non aveva ancora candidati.[4] La CAF ha confermato lo slittamento nelle organizzazioni in un incontro con il presidente ivoriano Alassane Ouattara ad Abidjan, il 30 gennaio 2019.[5]

Il 30 settembre 2022 il presidente della CAF Patrice Motsepe ha annunciato che la Guinea non avrebbe ospitato la competizione, a causa di tempi di preparazione inadeguati.[6] Di conseguenza è stato indetta una nuova votazione per scegliere la nazione ospitante.[7] Il 27 settembre 2023 l'organizzazione dell'edizione 2025 è stata assegnata al Marocco, mentre quella del 2027 ha visto vincere la candidatura congiunta di Kenya, Uganda e Tanzania.[8]

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2025.

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo
1 Bandiera del Marocco Marocco 27 settembre 2023 Rappresentante della nazione organizzatrice della fase finale 20 (1972, 1976, 1978, 1980, 1986, 1988, 1992, 1998, 2000,2002, 2004, 2006, 2008, 2012, 2013, 2017, 2019, 2021, 2023)
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per la Coppa delle nazioni africane 2025.

Note

  1. ^ (EN) Guinea stripped of 2025 Africa Cup of Nations: CAF president, su beinsports.com.
  2. ^ (EN) Morocco to host 2025 Africa Cup of Nations, su cafonline.com.
  3. ^ (EN) Cameroon stripped of hosting 2019 Africa Cup of Nations, su bbc.com.
  4. ^ (FR) CAN 2019 : le pays hôte sera connu le 9 janvier, su lemonde.fr.
  5. ^ (EN) Cote d'Ivoire agrees CAF timetable shift, su cafonline.com. URL consultato il 13 marzo 2024 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2022).
  6. ^ (EN) CAF President discusses withdrawal by CAF of AFCON Guinea 2025 with Guinea Transition President., su cafonline.com.
  7. ^ (FR) CAF : qui va organiser la CAN 2025 retirée à la Guinée ?, su afrik.com.
  8. ^ Tanzania, Uganda & Kenya to host 2027 TotalEnergies CAF Africa Cup of Nations, su cafonline.com.

Collegamenti esterni

  • (ENFRAR) Sito ufficiale CAF, su cafonline.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio