Corrado Spagnolo

Corrado Spagnolo

Corrado Spagnolo (Monza, 19 ottobre 1922 – Lero, 16 novembre 1943) è stato un ufficiale italiano dell'Esercito, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Biografia

Dopo aver frequentato il Collegio Militare di Milano, oggi denominato Scuola militare "Teulié", studiò ingegneria all'Università di Bologna, frequenta la scuola ufficiali di Brà, ne esce con il grado di sottotenente d'artiglieria ed è assegnato al 14º Reggimento Artiglieria, a Lero nel Mar Egeo.

Dopo l'Armistizio di Cassibile prende parte alla battaglia di Lero, nella quale muore durante i combattimenti.

Il 2 febbraio 1947 gli è stata conferita la medaglia d'oro al valor militare.

Onorificenze

Sottotenente Artiglieria 14º reggimento artiglieria

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro al valor militare
«Ufficiale sottordine di batteria anti-nave in base navale d’oltremare, assicurava il fuoco dei propri pezzi malgrado la continua offesa aerea. Venute meno le munizioni, continuava il fuoco con le armi portatili contrastando efficacemente lo sbarco dei reparti nemici. Caduto un cannone in mano avversaria, chiedeva di riconquistarlo con l’assalto all’arma bianca e rimaneva ferito nel generoso tentativo. incurante di se stesso reiterava gli attacchi restando ferito una seconda volta ed infine cadeva colpito a morte in un furioso corpo a corpo nella batteria contesa. Fulgido esempio di eroismo e di virtù guerriere. [1]
— Lero (Egeo), 16 novembre 1943.

Riconoscimenti

  • L'università di Bologna gli ha conferito la laurea ad honorem in ingegneria
  • La scuola militare Teuliè intitola a suo nome il quattordicesimo corso Corrado Spagnolo (2009/2012)

Note

  1. ^ Quirinale - Scheda - 29 dicembre 2008

Voci correlate

  • Igino Lega
  • Luigi Mascherpa
  • Werther Cacciatori
  • Vittorio Meneghini

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Guerra