Crateri di Ganimede

Ganimede
  • Parametri orbitali
  • Formazione
  • Atmosfera
  • Superficie
    Formazioni geologiche
    Crateri d'impatto
    Nomenclatura
  • Struttura interna
  • Osservazione
  • Esplorazione
    Sonda Galileo
  • Nella fantascienza
  • Vita su Ganimede
  • Vedi anche: Giove
Questo box:  v. · d. · m.
Voce principale: Ganimede (astronomia).

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Ganimede. La nomenclatura di Ganimede è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

I crateri di Ganimede portano i nomi di divinità ed eroi delle antiche popolazioni della Mezzaluna Fertile.[1] Fanno eccezione i crateri Achelous, Erichthonius, Tros, Ilus e Laomedon dedicati rispettivamente ai due nonni, al padre, al fratello e a un nipote di Ganimede, nonché i crateri Dendera e Punt che erano stati inizialmente classificati come faculae e rispettano quindi la convenzione delle faculae di Ganimede.

Inoltre, si contano anche due casi di crateri inizialmente battezzati dall'IAU e la cui denominazione è stata poi abrogata ed un caso di denominazione provvisoria non ufficializzata.

Prospetto

Cratere Eponimo Latitudine Longitudine Diametro
Achelous Acheloo - Divinità fluviale della mitologia greca, padre di Calliroe, la madre di Ganimede. 61,8° N 11,7° W 40 km
Adad Adad - Dio della pioggia e della tempesta nella mitologia mesopotamica. 57,5° N 358,1° W 39 km
Adapa Adapa - Personaggio della mitologia mesopotamica, sacerdote e figlio del dio Enki. 73,1° N 31,3° W 56 km
Agreus Agreo - Dio della caccia a Tiro. 15,9° N 232,7° W 63 km
Agrotes Agrotes - Divinità suprema a Biblo. 60,9° N 192,5° W 74 km
Aleyin Aleyin - Nella mitologia fenicia, spirito delle sorgenti, figlio di Baal. 15,1° N 134,1° W 12,4 km
Ammura Ammura - Nella mitologia fenicia, divinità dell'ovest. 31,7° N 342,4° W 61,5 km
Amon Amon - Re degli dei a Tebe. 33,7° N 220,7° W 101,8 km
Amset Imseti - Nella mitologia egizia, uno dei quattro dei della morte, figlio di Horo. 14,4° S 178,8° W 10,9 km
Anat Anat - Dea cananea della Terra, dell'amore, della fertilità e della guerra.
Questo cratere è utilizzato per definire il meridiano fondamentale di Ganimede.
4,1° S 127,9° W 2,9 km
Andjeti Andjeti - Nella mitologia egizia, divinità principale di Busirus. 52,8° S 161,1° W 52,5 km
Anhur Onuris - Nella mitologia egizia, divinità della caccia e della guerra. 32,6° N 192,3° W 25 km
Antum Antu - Nella mitologia sumera e accadica, moglie e sorellastra di An. 5,1° N 218,9° W 14,7 km
Anu An - Dio celeste della mitologia mesopotamica. 65,2° N 344,3° W 55 km
Anubis Anubi - Nella mitologia egizia, dio dalla testa di sciacallo, guardiano delle necropoli e del mondo dei morti. 84,2° S 128,9° W 113,8 km
Anzu Anzû - Nella mitologia sumera e accadica, gigantesco uccello dalla testa leonina, guardiano del trono del santuario di Enlil. 63,5° N 62,5° W 205 km
Apophis Apopi - Nella mitologia egizia, dio serpentiforme del buio e del caos. 8° S 276° W 65 km
Ashîma Ashîm - Divinità arabo-semita del destino. 39,1° S 123° W 84,2 km
Asshur Assur - Divinità della mitologia mesopotamica, dio principale dell'Assiria e patrono della città omonima. 54,2° N 333,5° W 25,6 km
Atra-hasis Atraḫasis - Il sommamente saggio che nei miti accadici sopravvisse al diluvio universale. 22,5° N 254,2° W 125 km
Aya Aja - Nella mitologia mesopotamica, compagna di Šamaš. 68,3° N 322,2° W 38 km
Ba'al Baal - Nella mitologia fenicia, figura centrale della religiosità dell'antica Ugarit. 24,9° N 329,9° W 43,2 km
Bau Bau - Nella mitologia sumera, dea della medicina e patrona di Lagash. 23° N 48,7° W 80,2 km
Bes Bes - Nella mitologia egizia, dio della casa, della fertilità, del matrimonio, guaritore e protettore del sonno. 25,5° S 180,9° W 61 km
Chrysor Chrysor - Nella mitologia fenicia, dio inventore della lenza, dell'amo e dell'esca, il primo a navigare a vela. 15,3° N 134,3° W 6,9 km
Cisti Cisti - Divinità iraniana della salute. 31,7° S 64,2° W 69,6 km
Damkina Damkina - Dea celeste nella mitologia babilonese, madre di Marduk in alcuni miti. Nota anche come Aruru, Ki o Ninhursag. 30° S 5° W 180 km
Danel Danel - Eroe protagonista del poema in ugaritico Aqhat, abile divinatore. 4,3° S 21,3° W 55,2 km
Dendera Dendera - Città dove sorgeva il principale tempio di Hathor. Prima del 2000 era classificato come facula. 1,2° S 255,4° W 82,2 km
Diment Diment - Nella mitologia egizia, dea delle necropoli. 23,1° N 351,8° W 40,4 km
Ea Ea - Corrispondente accadico del sumero Enki. Nella mitologia mesopotamica, dio delle acque dolci, della sapienza, protettore dei riti e dei sacerdoti. 17,7° N 148,7° W 19,1 km
El El - Dio del pantheon dell'area semitica siro-palestinese e mesopotamica, spesso presentato con caratteristiche di dio supremo. 1° N 151,4° W 54,3 km
Enkidu Enkidu - Personaggio della mitologia sumera, amico di Gilgameš. 26,6° S 325,2° W 121,1 km
Enlil Enlil - Dio dei fenomeni atmosferici nella mitologia mesopotamica. 55,3° N 312,2° W 34,4 km
En-zu En-zu - Dio della Luna nella mitologia mesopotamica. Noto anche come Nanna o Sin. 11,6° N 168,4° W 5 km
Epigeus Epigeo (mitologia fenicia) - Divinità fenicia. 23,4° N 180,6° W 343 km
Erichthonius Erittonio - Nella mitologia greca, re di Dardania, padre di Troo, il padre di Ganimede. 15,3° S 175,3° W 30,5 km
Eshmun Eshmun - Nume tutelare della città fenicia di Sidone. 17,4° S 192,1° W 96,5 km
Etana Etana di Kish - Tredicesimo mitico lugal della prima dinastia di Kish. 74,7° N 340,5° W 44,5 km
Gad Gad - Divinità semita della fortuna. 13,6° S 137,6° W 72,1 km
Geb Geb - Dio della terra nella mitologia egizia. 56,3° N 182,6° W 60 km
Geinos Geinos - Divinità di Tiro, inventore del mattone. 18,6° N 219,4° W 58 km
Gilgamesh Gilgameš - Mitico re dei Sumeri, protagonista del poema Epopea di Gilgameš. 62,8° S 125° W 153 km
Gir Gir - Divinità del caldo estivo, nella mitologia sumera. 34° N 145,7° W 73,2 km
Gula Gula - Dio della salute, nella mitologia mesopotamica. 64,1° N 12,3° W 38 km
Gushkin Gushkin - Divinità protettrice degli orafi, nella mitologia sumera. 20,75° N 45,98° W 40,5 km
Halieus Halieus - Divinità dei pescatori a Tiro. 34,3° N 167,1° W 91,6 km
Hapi Hapy - Nella mitologia egizia, dio della fecondità dell'inondazione del fiume Nilo. 30,6° S 212,6° W 98,5 km
Harakhtes Harakhti - Nella mitologia egizia, Horo dell'orizzonte, fu una delle numerose rappresentazioni del dio solare Ra. 35,9° N 100,2° W 108 km
Haroeris Haroeris - Nella mitologia egizia, la più importante forma sincretica del dio Horo. 28,5° N 296,8° W 70 km
Hathor Hathor - Nella mitologia egizia, dea dell'amore e della gioia, dea madre universale. 66,9° S 268,6° W 173 km
Hay-tau Hay-tau - Nella mitologia dei Nega, spirito della vegetazione delle foreste. 14,5° N 133,1° W 26,9 km
Hedetet Hedetet - Nella mitologia egizia, dea scorpione figlia di Ra. 33° S 251,1° W 102,3 km
Hershef Hershef - Nella mitologia egizia, dio dalla testa di ariete. 47,3° N 269,5° W 117,9 km
Humbaba Ḫumbaba - Nella mitologia babilonese, mitologico guardiano della Foresta dei Cedri. 55,2° S 67,3° W 35 km
Ilah Ilah - Dio sumero del cielo. 21,9° N 160,6° W 79,6 km
Ilus Ilo - Fratello di Ganimede. 13,4° S 110,3° W 90 km
Irkalla Irkalla - Nella mitologia sumera, dea degli inferi. Nota anche come Ereshkigal. 32,6° S 114,7° W 116,2 km
Ishkur Ishkur - Corrispondente sumero dell'accadico Adad. Nella mitologia mesopotamica, dio della pioggia e della tempesta. 0,3° N 8,4° W 67,6 km
Isimu Isimu - Nella mitologia sumera, dio della vegetazione. 8,4° N 360° W 89,5 km
Isis Iside - Nella mitologia egizia, dea della maternità e della fertilità. 67,3° S 201,1° W 75,3 km
Kadi Kadi - Nella mitologia babilonese, dea della giustizia. 47,7° N 178,5° W 86,7 km
Khensu Khensu - Nella mitologia egizia, dio della Luna e dell'aria. Noto anche come Khonsu. 1° N 152,9° W 14,2 km
Khepri Khepri - Nella mitologia egizia, dio della trasformazione. 20,4° N 147,6° W 47,1 km
Khonsu Khonsu - Nella mitologia egizia, dio della Luna e dell'aria. Noto anche come Khensu. 37,5° S 190,8° W 80 km
Khumbam Khumbam - Dio creatore nella mitologia elamita. 24,1° S 335,4° W 56,9 km
Kingu Kingu - Nella mitologia mesopotamica, figlio di Tiāmat, giustiziato per essersi ribellato a Enki, dal suo sangue mescolato ad argilla vennero creati gli uomini. 34,8° S 227,1° W 78 km
Kishar Kišar - Nella mitologia assiro-babilonese, dea della terra. 72,6° N 349,7° W 79 km
Kittu Kittu - Nella mitologia assiro-babilonese, dea della giustizia. 0,4° N 334,6° W 15 km
Kulla Kulla - Nella mitologia sumera, dio inventore del mattone. 33,3° N 113,8° W 92,4 km
Lagamal Lagamal - Nella mitologia babilonese, divinità figlia di Ea. 64,4° N 244,8° W 131 km
Laomedon Laomedonte - Nella mitologia greca, re di Troia e nipote di Ganimede. 20,9° N 77,9° W 64 km
Latpon Latpon - Dio della saggezza, figlio di El. 58,8° N 171,2° W 42 km
Lugalmeslam Lugalmeslam - Nella mitologia sumera, dio degli inferi. 23,8° N 193,8° W 65,1 km
Lumha Lumha - Denominazione di Enki come patrono dei cantanti. 36° N 154,3° W 57,8 km
Maa Maa - Nella mitologia sumera, dio della vista. 1,3° N 203,6° W 31,7 km
Mehit Mehit - Nella mitologia egizia, dea dalla testa leonina moglie di Onuris. 29° N 164,4° W 47,2 km
Melkart Melqart - Nume tutelare della città fenicia di Tiro. 9,9° S 186,2° W 105 km
Menhit Menhit - Nella mitologia egizia, dea guerriera di origine straniera. 36,5° S 140,5° W 140 km
Min Min - Nella mitologia egizia, dio della fertilità. 29,2° N 1,2° W 33,1 km
Mir Mir - Dio dei venti per i Semiti occidentali. 3,3° S 230,3° W 8 km
Misharu Misharu - Nella assiro-babilonese, dio della legge. 4,4° S 335,9° W 88 km
Mont Montu - Nella mitologia egizia, dio guerriero. 44,6° N 311,9° W 15 km
Mor Mor - Spirito del raccolto per i fenici. 30,5° N 327,4° W 41,3 km
Mot Mot - SpiritO del raccolto, figlio di El. 9,9° N 165,9° W 23,3 km
Mush Mush - Divinità sumera, metà uomo, metà serpente. 15,1° S 114,8° W 99,3 km
Nabu Nabu - Nella mitologia babilonese, dio delle saggezza e della scrittura. 45,4° S 1,2° W 40 km
Nah-Hunte Nah-Hunte - Dio elamita della luce e della giustizia. 17,8° S 85,2° W 49,4 km
Namtar Namtar - Dèmone malvagio della mitologia babilonese. 58,3° S 340,8° W 49,2 km
Nanna Nanna - Corrispondente sumero dell'accadico Sin. Nella mitologia mesopotamica, dio protettore del ciclo lunare e degli elementi naturali connessi. 17,6° S 241,9° W 56 km
Nefertum Nefertum - Nella mitologia egizia, personificazione del loto azzurro primordiale dal quale uscì il Sole, figlio di Ptah. 44,3° N 321,1° W 28,7 km
Neheh Neheh - Nella mitologia egizia, dio dell'eternità. 72,1° N 62,5° W 54 km
Neith Neith - Nella mitologia egizia, dea della caccia e della guerra, patrona di Sais. 29,4° N 7° W 87,6 km
Nergal Nergal - Nella mitologia sumera, dio degli inferi, compagno di Ereshkigal. 38,6° N 200,3° W 9,6 km
Nidaba Nidaba - Nella mitologia sumera, dea della saggezza, della scrittura e della letteratura. 17,7° N 123,2° W 199,4 km
Nigirsu Nigirsu - Nella mitologia assiro-babilonese, dio della guerra. 58,2° S 320,5° W 53,3 km
Ningishzida Ningishzida - Nella mitologia sumera, dio della vegetazione. 14,1° N 189,8° W 32 km
Ninkasi Ninkasi - Nella mitologia sumera, dea della birra. 59,2° N 48,7° W 81 km
Ninki Ninki - Nella mitologia mesopotamica, sposa di Enki. 8,2° S 120,5° W 194,2 km
Ninlil Ninlil - Nella mitologia sumera, dea dell'aria, sposa di Enlil. 6,2° N 118,3° W 90,8 km
Ninsum Ninsum - Nella mitologia babilonese, divinità minore della saggezza, madre di Gilgameš. 14,5° S 140,6° W 88,2 km
Nut Nut - Nella mitologia egizia, dea del cielo e della nascita. 54,3° S 269,3° W 93 km
Ombos Kôm Ombo - Città centro del culto di Sobek. Prima del 2013 era classificato come facula. 4,75° N 236,16° W 177 km
Osiris Osiride - Nella mitologia egizia, dio della morte e dell'oltretomba. 38,1° S 166,4° W 107,7 km
Ptah Ptah - Nella mitologia egizia, dio creatore, demiurgo della città di Menfi, patrono degli artigiani e degli architetti. 65,9° S 217° W 30,2 km
Punt Punt - Regione ove nacque il culto di Bes. Prima del 1997 era classificato come facula. 24,9° S 239,9° W 135 km
Ruti Ruti - Patrono di Biblo. 13,2° N 308,6° W 16 km
Saltu Saltu - Nella mitologia babilonese, dea della discordia e dell'ostilità. 14,2° S 352,7° W 40 km
Sapas Shapash - Nella mitologia assiro-babilonese, dea del sole, detta Torcia degli dei. 57,4° N 33,9° W 56 km
Sati Satet - Nella mitologia egizia, divinità protettrice delle acque del Nilo, sposa di Khnum. 30,9° N 12,8° W 94,7 km
Sebek Sobek - Nella mitologia egizia, dio delle acque e delle inondazioni del Nilo. 61,2° N 356,9° W 65 km
Seima Seima - Dea madre nella mitologia aramea. 17,1° N 215,9° W 38 km
Seker Sokar - Nella mitologia egizia, dio della necropoli di Menfi. 39,2° S 345,5° W 103,4 km
Selket Selkis - Nella mitologia egizia, dea scorpione della magia, dea funeraria posta a protezione del canopo degli intestini dei defunti. 15° N 105,8° W 172,3 km
Serapis Serapide - Divinità sincretica greco-egizia. 12,5° S 44,1° W 169,3 km
Shu Shu - Nella mitologia egizia, dio dell'aria. 43,2° N 356,8° W 44,1 km
Sin Sin - Corrispondente accadico del sumero Nanna. Nella mitologia mesopotamica, dio protettore del ciclo lunare e degli elementi naturali connessi. 52,9° N 357,5° W 19 km
Tammuz Tammuz - Corrispondente babilonese del sumero Dumuzi. Nella mitologia mesopotamica, dio della vegetazione. 13,4° N 230,6° W 51 km
Tanit Tanit - Dea patrona di Cartagine, consorte di Baal. 57,5° N 36,6° W 26 km
Tashmetum Tashmetum - Nella mitologia babilonese, dea delle saggezza e della scrittura, sposa di Nabu. 39,7° S 264,5° W 135 km
Ta-urt Tueret - Nella mitologia egizia, divinità con le fattezze di una ippopotamo gravida, protettrice delle donne incinte e dei bambini. 27,6° N 304,1° W 94,4 km
Teshub Teshub - Dio urrita del cielo e della tempesta. 68,5° S 279,6° W 188 km
Thoth Thot - Nella mitologia egizia, dio della luna, sapienza, scrittura, magia, misura del tempo, matematica e geometria. 43,3° S 147,2° W 102,5 km
Tros Troo - Padre di Ganimede. 11,1° N 27,3° W 93,9 km
Upuant Upuant - Nella mitologia egizia, dio guerriero dalla testa di sciacallo. 46,4° N 319,5° W 16,5 km
We-ila We-ila - Nella mitologia accadica, il dio che creò Atraḫasis. 12,4° S 290,3° W 36,3 km
Wepwawet Upuaut - Nella mitologia egizia, dio lupo della morte e della guerra. 69,9° S 59,8° W 87 km
Zakar Zakar - Divinità suprema per gli Assiri. 31,2° N 333,7° W 170 km
Zaqar Zaqar - Nella mitologia mesopotamica, messaggero di Sin. 58,2° N 37,3° W 33 km

Nomenclatura abolita

Cratere Eponimo Latitudine Longitudine Diametro Motivazione
Keret Keret - Mitico fondatore di Hubur. 16° N 35,2° W 36 km Identificato nel 1979, venne successivamente abolito quando furono disponibili immagini di maggior dettaglio in cui non fu più riconosciuto.
Wadjet Uadjet - Nella mitologia egizia, dea dalle fattezze di cobra. 53,8° S 268,9° W 100 km Inizialmente ritenuto una caratteristica indipendente, nel 2000, venne riconosciuto in immagine di maggior dettaglio essere il già noto cratere Nut.

Nomenclatura non approvata

Cratere Eponimo Latitudine Longitudine Diametro Motivazione
Khnum Khnum - Nella mitologia egizia, dio protettore delle sorgenti del Nilo e della potenza creatrice delle inondazioni. 17,8° S 85,2° W 45 km Il nome proposto come denominazione provvisoria, non fu approvato per evitare ambiguità con la Khnum Catena; si scelse la denominazione Nah-Hunte.

Note

  1. ^ (EN) Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI., su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 23 agosto 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su crateri di Ganimede

Collegamenti esterni

  • (EN) Crateri di Ganimede dal sito UAI, su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 14 luglio 2016.
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare