Cultura di Piano Conte

Abbozzo archeologia
Questa voce sugli argomenti archeologia e storia antica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo storia antica

La cultura di Piano Conte è una cultura dell'Eneolitico siciliano, sviluppatasi nell'isola di Lipari e nel resto delle Eolie.

La ceramica prodotta da questa facies era decorata con solchi concentrici.[1] Modesta è invece l'attività nella lavorazione del rame. Reperti riferibili alla cultura di Piano Conte sono stati rintracciati a Pontecagnano, nell'Alto Cilento e nella grotta dell'Ausino (Castelcivita).[2]

Alla cultura di Piano Conte segue quella di Piano Quartara.[3]

Note

  1. ^ Nicoletti 2003, p. 16.
  2. ^ La cultura di Piano Conte, su volcei.net.
  3. ^ Lipari, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

  • Fabrizio Nicoletti, Percorsi nella Sicilia preistorica, Palermo, 2003.
  • Sebastiano Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo, Sellerio, 1999 [1983], ISBN 88-389-1440-0.