Curt Cress

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti produttori discografici tedeschi e batteristi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Curt Cress
NazionalitàBandiera della Germania Germania
GenereRock progressivo
Strumentobatteria
Gruppi attualiCurt Cress Clan
Gruppi precedentiSaga, Spliff, Triumvirat
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Curt Cress (Schlierbach, 11 agosto 1952) è un batterista e produttore discografico tedesco noto per essere il fondatore del gruppo rock progressivo Curt Cress Clan[1], e per aver fatto parte di band storiche quali Saga, Spliff e Triumvirat[2].

Biografia

Turnista di studio, è apparso negli album Mamma Maria dei Ricchi e Poveri e Santi Numi! (1994) delle Trombe di Falloppio. Ha lavorato anche con Leroy Gomez, Donatella Rettore, Roby Facchinetti, Stephan Remmler, Righeira, Al Bano e Romina Power.

Ha inoltre collaborato con gli Alphaville nell'album "Forever Young" del 1984, con gli Skiantos nell'album "Ti spalmo la crema" del 1984, col gruppo Elio e le Storie Tese suonando in Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu (1989) e nel mini LP The Los Sri Lanka Parakramabahu Brothers featuring Elio e le Storie Tese (1990). La collaborazione con Elio e le Storie Tese è continuata sporadicamente nei vari album negli anni seguenti.

Nel 1992, suona la batteria nell'album Matti come tutti di Massimo Riva, storico chitarrista di Vasco Rossi.

È stato membro effettivo della band progressive rock canadese Saga pubblicando due album tra il 1987 ed il 1989.

Inoltre ha anche suonato in Mr. Bad Guy, primo disco solista di Freddie Mercury, i Passport del sassofonista Klaus Doldinger, i Far Corporation (supergruppo del quale hanno fatto parte anche altri noti cantanti e musicisti, coordinati dal noto produttore Frank Farian ) e ha collaborato con il gruppo rock tedesco degli Scorpions fra il 1995 e il 1996.

Ha anche composto musica per diversi serial tv tedeschi, come ad esempio Bianca, Julia - La strada per la felicità e Alisa - Segui il tuo cuore.

Note

  1. ^ Curt Cress Clan su progarchives, su progarchives.com.
  2. ^ Sito ufficiale dei Triumvirat, su triumvirat.net.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Curt Cress

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66674842 · ISNI (EN) 0000 0000 7840 927X · LCCN (EN) n91050786 · GND (DE) 134352300 · BNF (FR) cb14167312n (data)
  Portale Biografie
  Portale Rock