Dagala del Re

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati della Sicilia e città metropolitana di Catania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Dagala del Re
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Catania
CittàSanta Venerina
Codice postale95010
Abitanti941 ab.
Nome abitantidagalesi (daloti in siciliano)
PatronoMaria Santissima Immacolata
Giorno festivo8 dicembre

Dagala del Re (Dàhala, Dâla o a Dala in siciliano) è una frazione di Santa Venerina nella Città metropolitana di Catania.

Origini del nome

Il toponimo, dàhala o dâla in siciliano sembra essere di origine araba e pare significhi "lembo di terra fertile tra due colate laviche".

Storia

Le origini della località sembrano risalire al XIII secolo, quando i Sovrani di Sicilia utilizzavano questo territorio, un tempo boschivo, per le battute di caccia.

La borgata, ricadente nel territorio della contea di Mascali cominciò ad essere popolata già dalla fine del Cinquecento soprattutto ad opera di acesi.

Nel 1815, dopo lo smembramento della Contea, Dagala divenne parte del comune di Giarre fino a quando nel 1934, il territorio di Dagala passò al nascente comune di Santa Venerina che, separandosi da Acireale ottenne da Giarre anche la piccola borgata di Monacella.

Monumenti e luoghi d'interesse

La Chiesa di Maria Santissima Immacolata è il principale luogo di culto di Dagala del Re.

Nei pressi della borgata si trovano i ruderi - visitabili - della Chiesa di Santo Stefano. Chiesa con abside triconca, di epoca bizantina, databile tra il VI e l'VIII secolo, scoperta nel 1944 da Stefano Bottari e successivamente studiata dall'archeologo Biagio Pace. La struttura è fondata su una pianta di tipo centrale con appendici del nartece (portico sorretto da colonne) e della zona absidale trilobata.

Secondo alcune mappe in contrada Torre, oggi denominata anche Rondinella, vicino al confine col Comune di Giarre, si trovava una delle sette torri della contea di Mascali.

Società

Tradizioni e folclore

L'8 dicembre si celebra la festa dell'Immacolata Concezione.

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia