David Alexander Johnston

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geologi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Johnston nell'aprile 1980, mentre usa uno spettrometro a correlazione per la misura dell'anidride solforosa mediante la radiazione ultravioletta

David Alexander Johnston (Chicago, 18 dicembre 1949 – Monte Sant'Elena, 18 maggio 1980) è stato un vulcanologo statunitense, presumibilmente morto nell'eruzione del monte Sant'Elena, all'età di 30 anni.

Biografia

Nato in Illinois nella città di Oak Lawn, Johnston intraprese gli studi di geologia nella locale Università di Oak Lawn, per poi completarli all'Università di Washington. Seguì come completamento uno studio del monte Augustin in Alaska, che lo proiettò a pieno nella professione di vulcanologo specializzato nei materiali volatili eruttati dai vulcani.

Quando si recò a esaminare il monte St. Helens, Johnston fu il primo a comprendere la reale pericolosità del vulcano che secondo lui avrebbe dato origine ad un'eruzione esplosiva con ricaduta laterale degli elementi, rispetto a chi sosteneva un'eruzione di diverso tipo. Quando infatti tale eruzione avvenne il 18 maggio 1980, egli si trovava alle pendici del monte St. Helens a fare rilevamenti e venne investito dal crollo laterale della montagna dopo aver trasmesso il messaggio «Vancouver, Vancouver, ci siamo!».

I suoi resti non furono mai trovati ma venne rinvenuta parte della sua attrezzatura. In suo onore un sito dove ora si trova un osservatorio e un monumento chiamato inizialmente "Coldwater Ridge", è stato rinominato "Johnston Observatory Ridge".

Citazioni

A lui è ispirata la figura di Harry Dalton, vulcanologo nel film Dante's Peak, interpretato da Pierce Brosnan, un personaggio adattato alle esigenze del film e con un destino diverso dal modello a cui è ispirato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Alexander Johnston
Controllo di autoritàVIAF (EN) 53009359 · ISNI (EN) 0000 0000 2151 0182 · LCCN (EN) n81064557 · GND (DE) 1199884731
  Portale Biografie
  Portale Scienze della Terra