Dejan Petković

Dejan Petković
Nazionalità Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia (dal 1992)
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (dal 2003)
Bandiera della Serbia Serbia (dal 2006)
Altezza 177 cm
Peso 71 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 2011 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1988-1991  Radnički Niš142 (56)
1991-1995  Stella Rossa132 (38)
1995-1996  Real Madrid0 (0)
1996  Siviglia5 (0)
1996-1997  Real Madrid8 (1)
1997  Racing Santander8 (1)
1997-1998  Vitória29 (16)
1999-2000  Venezia13 (1)
2000-2001  Flamengo44 (18)
2002  Vasco da Gama19 (2)
2003  Shanghai Shenhua22 (7)
2004  Vasco da Gama36 (18)
2004-2005  Al-Ittihād0 (0)
2005-2006  Fluminense39 (11)
2007  Goiás2 (0)
2007  Santos21 (1)
2008-2009  Atlético Mineiro27 (4)
2009-2011  Flamengo53 (13)
Nazionale
1995-1998Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia7 (1)
Carriera da allenatore
2014  Atlético ParanaenseUnder-23
2015  Criciúma
2016  Sampaio Corrêa
2017  Vitória
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dejan Petković (Дејан Петковић; Majdanpek, 10 settembre 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore serbo, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Debutta da professionista nel 1988 con il Radnički Niš, dove cresce prima di passare, all'inizio della stagione 1992-1993, alla Stella Rossa, dove vince un campionato della RF di Jugoslavia e due Coppe di Jugoslavia (1993, 1995).

Le sue doti gli valgono l'ingaggio, nel gennaio del 1996, da parte del Real Madrid, e l'immediato prestito al Siviglia. Rientrato a Madrid, partecipa alla vittoria della Supercoppa di Spagna 1997, ma non riuscendo ad imporsi, viene nuovamente ceduto in prestito al Racing Santander, dove chiude una sfortunata parentesi spagnola.

Nell'estate del 1997, infatti, si trasferisce in Brasile al Vitória Bahia, dove rimane per due stagioni vincendo il Campionato Baiano 1997.

Rientra in Europa, ingaggiato dal Venezia, dove nonostante gli 8 miliardi di lire spesi per il suo acquisto[1] non convince nella prima parte della stagione 1999-2000 di serie A (13 presenze e 2 reti in una sconfitta interna contro la Roma e in Coppa Italia all'Udinese), tanto da rientrare, a gennaio, dopo poche partite, in Brasile, al Flamengo, con cui conquista due Campionati Carioca (2000, 2001), una Taça Rio (2000), una Taça Guanabara (2001), e la Coppa dei Campioni brasiliana 2001.

Nel 2002 si trasferisce ai rivali del Vasco da Gama.

Nel 2003 viene ingaggiato dalla squadra cinese dello Shanghai Shenhua, contribuendo alla prima vittoria della formazione di Shanghai, del campionato cinese.

Rientrato al Vasco da Gama, le sue straordinarie prestazioni contribuiscono alla vittoria, della Taça Rio 2004.

Trasferitosi in Arabia Saudita, all'Al-Ittihad, con cui vince la Champions League asiatica 2005 e la Champions League araba del 2004-2005.

Ritornato in Brasile, gioca dapprima con il Fluminense, con cui vince il Campionato Carioca 2005 e la Taça Rio 2005, poi con il Goiás, prima di decidere di chiudere la carriera con il Santos vincendo il Campionato paulista 2007. L'Atlético Mineiro decide però di ingaggiarlo e lo convince a tornare al calcio giocato nel 2008.

Nel 2004, nel 2005 e nel 2009 è stato premiato, unico europeo della storia, con la Bola de Prata, assegnata al miglior giocatore per ruolo del campionato brasiliano.

Il 20 maggio 2009 viene ingaggiato di nuovo dal Flamengo, dopo la sua prima esperienza svoltasi nel 2000-2001, ed è passato alla nuova squadra all'inizio del campionato 2009-2010.

Il 5 giugno 2011, dopo aver disputato il primo tempo della partita di campionato contro il Corinthians, si è ritirato dal calcio giocato.[2]

Nazionale

In nazionale jugoslava ha disputato 7 incontri realizzando una rete fra il 1995 e il 1998; in seguito, nonostante il suo grande tasso tecnico e buon livello di rendimento non è stato più convocato sia per il carattere ritenuto difficile sia per la sua militanza lontano dall'Europa[senza fonte].

Palmarès

Club

Competizioni statali

Vitória: 1997
Flamengo: 2000
Vasco da Gama: 2004
Fluminense: 2005
Flamengo: 2000, 2001
Fluminense: 2005
Flamengo: 2001
Santos: 2007

Competizioni nazionali

Stella Rossa: 1992-1993, 1994-1995
  • Campionato jugoslavo: 1
Stella Rossa: 1994-1995
  • Campionato spagnolo: 1
Real Madrid: 1996-1997
Real Madrid: 1997
Flamengo: 2001
  • Campionato cinese: 1 (revocato)
Shanghai Shehnua: 2003
Flamengo: 2009

Competizioni internazionali

Al-Ittihad: 2005
Al-Ittihad: 2004-2005

Note

  1. ^ La nuova serie A, in Calcio 2000, supplemento al n.22, Milano, Action Group S.r.l., agosto 1999, p. 63.
  2. ^ (EN) Petković Bids Flamengo Farewell, The Rio Times, 7 giugno 2011. URL consultato il 26 giugno 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dejan Petković

Collegamenti esterni

  • (PT) Sito ufficiale, su petkovic10.com. URL consultato il 23 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • (PT) Dejan Petković, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
  • (SR) Dejan Petković, su Reprezentacija.rs, Fudbalska reprezentacija Srbije.
  • (EN) Statistiche su zerozerofootball.com, su zerozerofootball.com. URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2010).
  • Sito ufficiale, su petkovic10.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dejan Petković, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Dejan Petkovic (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Dejan Petković (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dejan Petković, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Dejan Petković, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Dejan Petković, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dejan Petković, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 307172900 · LCCN (EN) no2014021233
  Portale Biografie
  Portale Calcio