Desiderio desideravi

Abbozzo cattolicesimo
Questa voce sull'argomento cattolicesimo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Desiderio desideravi
Lettera apostolica
Stemma di Papa Francesco
Stemma di Papa Francesco
PonteficePapa Francesco
Data29 giugno 2022
Traduzione del titoloHo tanto desiderato
Argomenti trattatila formazione liturgica del popolo di Dio
Lettera precedenteRecognitum Librum VI
Lettera successivaAd charisma tuendum
(LA)

«Desiderio desideravi hoc Pascha manducare vobiscum, antequam patiar»

(IT)

«Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione»

(Vangelo secondo Luca 22,15; citato nell'incipit di Desiderio desideravi.)

Desiderio desideravi ("Ho tanto desiderato") è una lettera apostolica di papa Francesco, datata e pubblicata il 29 giugno 2022 e dedicata alla formazione liturgica del popolo di Dio.

Contenuto

  • Preambolo (1)
  • 1. La Liturgia: “oggi” della storia della salvezza (2-9)
  • 2. La Liturgia: luogo dell’incontro con Cristo (10-13)
  • 3. La Chiesa: sacramento del Corpo di Cristo (14-15)
  • 4. Il senso teologico della Liturgia (16)
  • 5. La Liturgia: antidoto al veleno della mondanità spirituale (17-20)
  • 6. Riscoprire ogni giorno la bellezza della verità della celebrazione cristiana (21-23)
  • 7. Lo stupore per il mistero pasquale:

parte essenziale dell’atto liturgico (24-26)

  • 8. La necessità di una seria e vitale formazione liturgica (27-47)
  • 9. Ars celebrandi (48-60)
  • Conclusioni (61-65)

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Lettera Apostolica "Desiderio desideravi" sulla formazione liturgica del popolo di Dio, su vatican.va, 29 giugno 2022.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo