Dipartimento del Tagliamento

L'Italia durante l'egemonia napoleonica. Nella carta francese compare la denominazione Tagliamento

Il dipartimento del Tagliamento fu un dipartimento del Regno d'Italia dal 1806 al 1814. Prendeva il nome dal fiume Tagliamento e aveva come capoluogo Treviso.

Il dipartimento fu creato dopo l'annessione del 1º maggio 1806 da parte del Regno d'Italia di Venezia e delle sue dipendenze (Istria e Dalmazia). Il 22 dicembre 1807 i suoi confini furono modificati, cedendo i cantoni di Bassano e Castelfranco al Bacchiglione, ma ottenendo Pordenone e Spilimbergo da Passariano. Col passaggio del Veneto all'Austria nel 1814, fu tramutato nella Provincia di Treviso.

Suddivisione amministrativa

Distretto I di Treviso

Distretto II di Conegliano

Distretto III di Ceneda

Distretto IV di Pordenone

  • cantone I di Pordenone
  • cantone II di Sacile
  • cantone III di Aviano
  • cantone IV di San Vito

Distretto V di Spilimbergo

  • cantone I di Spilimbergo
  • cantone II di Travesio
  • cantone II di Maniago
  • cantone IV di Valvasone

Note

  1. ^ Attuale frazione di Vedelago.
  2. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Caerano di San Marco.
  3. ^ Attuale frazione di Volpago del Montello.
  4. ^ Comprendente anche gli attuali comuni di Santa Lucia di Piave e San Vendemiano.
  5. ^ Attuale comune di Gaiarine (allora Francenigo ne era il capoluogo).
  6. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Godega di Sant'Urbano.
  7. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Refrontolo e la frazione Collalto di Susegana.
  8. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Ormelle e la frazione Lutrano di Fontanelle.
  9. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Fontanelle con l'esclusione di Lutrano.
  10. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Cimadolmo.
  11. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Colle Umberto e la frazione Pinidello di Cordignano.
  12. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Revine Lago.
  13. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Cappella Maggiore.
  14. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Segusino.
  15. ^ Comprendente anche l'attuale comune di Moriago della Battaglia.

Voci correlate


  Portale Geografia
  Portale Storia d'Italia