Diritto proprio

Il diritto proprio (in lingua latina ius proprium) era il diritto dell'età basso medievale tipico degli ordinamenti locali come feudi, comuni medievali, corporazioni delle arti e mestieri, istituzioni monarchiche considerato particolare rispetto al diritto comune (ius commune), quest'ultimo prodotto da un ceto di colti giuristi sulla base del diritto romano.

Diritto proprio e diritto comune convissero in un'esperienza giuridica formata da diversi ordinamenti e autonomie in cui non vi era un potere centrale tanto forte (o semplicemente interessato) da avere l'esclusività legislativa. Tuttavia non mancarono scontri tra i professionisti del diritto che lamentavano la scarsa qualità della legislazione locale e i legislatori che invece accusavano i primi di "distruggere il diritto del luogo" (lo ius proprium, appunto). Il politico Dino Compagni arrivò ad accusare i "maledetti giudici" colpevoli, a suo avviso, di interpretare a loro piacimento le leggi.[1][2][3]

Diritto in Europa dopo l'anno mille

Lo stesso argomento in dettaglio: Diritto medievale.

Diritti particolari

Istituzioni monarchiche

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti Storia e Diritto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Signorie feudali

Lo stesso argomento in dettaglio: Feudalesimo.
Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti Storia e Diritto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Comuni medievali

Lo stesso argomento in dettaglio: Corporazioni delle arti e mestieri.
Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti Storia e Diritto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Corporazioni delle arti e mestieri

Lo stesso argomento in dettaglio: Diritto medievale.
Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti Storia e Diritto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Convivenza tra diritto comune e proprio

Lo stesso argomento in dettaglio: Diritto comune.
Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti Storia e Diritto è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Ascheri, 2007, pp. 216-218.
  2. ^ Padoa-Schioppa, 2007, pp. 213-214.
  3. ^ Grossi, 2003, pp. 35, 233-234.

Bibliografia

  • Mario Ascheri, Introduzione storica al diritto medievale, Torino, Giappichelli, 2007, ISBN 978-8834877234, SBN IT\ICCU\URB\0655939.
  • Paolo Grossi, L'ordine giuridico medievale, Roma, Laterza, 2003, ISBN 88-420-4677-9, SBN IT\ICCU\RMG\0116749.
  • Antonio Padoa-Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all'età contemporanea, Bologna, Il mulino, 2007, ISBN 978-88-15-11935-3, SBN IT\ICCU\USM\1675775.

Voci correlate

  Portale Diritto
  Portale Storia