Domenico Lalli

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ritratto di Domenico Lalli

Benedetto Domenico Lalli, il cui vero nome era Nicolò Sebastiano Biancardi (Napoli, 27 marzo 1679 – Venezia, 9 ottobre 1741), è stato un librettista italiano.

Biografia

Nel 1706 dovette fuggire dalla nativa Napoli dopo esser stato accusato d'aver rubato del denaro alla tesoreria della Confraternita dell'Annunziata, della quale faceva parte. Quindi decise di recarsi a Roma, dove conobbe e studiò con il compositore Emanuele d'Astorga, con il quale viaggiò per alcuni anni attraverso l'Italia. Nel 1709, dopo aver cambiato nome in Benedetto Domenico Lalli, si stabilì a Venezia. Ivi dal 1710 al 1718 scrisse libretti per il Teatro San Cassiano, i quali vennero musicati dai più noti compositori veneziani. Nel 1719 diventò impresario del Teatro San Samuele e del Teatro San Giovanni Grisostomo. Nei primi anni '20 fu operativo al servizio del conte Franz Anton von Harrach, arcivescovo di Salisburgo, e dal 1727 al 1740 lavorò come poeta di corte presso l'imperatore Carlo VII a Vienna. Durante questo periodo egli poté fare la conoscenza con i grandi librettisti Pietro Metastasio e Carlo Goldoni, il quale celebrò spesso Lalli come un poeta geniale.

Stile

Con l'eccezione di Elisa (scritta nel 1711), la prima opera buffa che ebbe successo a Venezia, i suoi lavori sono conformi al contemporaneo stile dell'opera seria.

Libretti (selezione)

Frontespizio del libretto dell'opera "L'amor di figlio non conosciuto"

Poesia (selezione)

Frontespizio dell'opera poetica "Rime"
  • Rime dedicate a sua eccellenza ALMORO IV. Francesco Pisani, 1732; stampato a Venezia presso Giuseppe Lovisa; in 2 volumi

Bibliografia

  • BIANCARDI, Sebastiano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968.
  • Voce Enciclopedia Treccani su Sebastiano Biancardi, su treccani.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Domenico Lalli
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Lalli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 121704381 · ISNI (EN) 0000 0001 1580 8895 · SBN CFIV101546 · BAV 495/25861 · CERL cnp01224611 · LCCN (EN) n79135454 · GND (DE) 129884820 · BNE (ES) XX1457162 (data) · BNF (FR) cb11999218h (data) · J9U (ENHE) 987007282709105171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica
  Portale Teatro