Don Cornell

Abbozzo cantanti statunitensi
Questa voce sull'argomento cantanti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Don Cornell
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Pop
Periodo di attività musicaleanni '40 – anni '90
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Don Cornell, nato Luigi Francisco Varlaro (New York, 21 aprile 1919 – Aventura, 23 febbraio 2004), è stato un cantante statunitense.

Biografia

Nato in una famiglia italiana a New York City, ha iniziato a suonare la chitarra da giovane in una band guidata dal trombettista jazz Red Nichols. All'età di 18 anni è stato cantante nella band di Sammy Kaye. In seguito, nel 1949, è diventato un interprete solista.

Tra il 1950 ed il 1962 ha registrato diversi brani di successo tra cui It Isn't Fair, I'll Walk Alone, I'm Yours e Hold My Hand. È comparso spesso in televisione nei programmi di Perry Como, Jackie Gleason e Arthur Godfrey nel corso degli anni '50 e '60.

Quando lavorava come cantante in Kentucky, è stato spesso ospite nei programmi TV di Ruth Lyons. Nel 1959, con Martha Raye e altri ha fondato la The Big Daddy Mining Company.

Ha lavorato come cantante fino agli anni '90, quando con la moglie ha fondato la label Iris, associata alla MCA.

Nel 1963 è stato inserito nella Hollywood Walk of Fame.

È morto in Florida all'età di 84 anni.

Collegamenti esterni

  • (EN) Don Cornell, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Don Cornell, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Don Cornell, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 250149106294468492463 · ISNI (EN) 0000 0000 6302 1213 · SBN SBNV033473 · Europeana agent/base/149287 · LCCN (EN) n96055192 · BNE (ES) XX4809745 (data) · BNF (FR) cb14166548z (data)
  Portale Biografie
  Portale Jazz