Double Take

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Double Take (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film d'azione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film d'azione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Double Take
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2001
Durata88 min
Generecommedia, azione
RegiaGeorge Gallo
SoggettoGeorge Gallo
SceneggiaturaGeorge Gallo
MusicheGraeme Revell
Interpreti e personaggi
  • Orlando Jones: Daryl Chase
  • Eddie Griffin: Freddy Tiffany
  • Gary Grubbs: Timothy Jarret Mcready
  • Daniel Roebuck: Agente Norville
  • Sterling Macer Jr.: Agente Gradney
  • Benny Nieves: Agente Martinez
  • Garcelle Beauvais: Chloe
Doppiatori italiani

Double Take è un film del 2001 scritto e diretto da George Gallo.

Trama

Daryl Chase è un ricco uomo d'affari di Wall Street che viene a sua insaputa coinvolto in un giro di riciclaggio di denaro proveniente dal traffico di droga messicano. Dapprima è protetto dall'agente della CIA McReady (in realtà corrotto) ma poi, costretto a lasciare New York dopo l'accusa dell'omicidio della sua segretaria, viene seguito dal funambolico Freddy Tiffany (in realtà un agente FBI ricercato in Messico per l'assassinio del governatore Quintana). I due cercano di passare il confine Texas-Messico scambiandosi i vestiti, così che Daryl viene scambiato per Tiffany finendo in carcere mentre Freddy continua il tira e molla cercando di rimanere al fianco dell'amico. All'arrivo di McReady alla prigione per liberarlo, Chase capisce che l'agente CIA è corrotto e si schiera al fianco di Tiffany per fermare il traffico illecito. Arrivati nella villa del trafficante (Monty Gutierrez) i due scoprono che anche il capo di Daryl è coinvolto, la classica sparatoria finale si risolve a favore dell'FBI.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema