Duomo di lava

Duomo lavico del monte St. Helens
Duomo di lava riolitica nel Parco nazionale e riserva di Katmai.

In geologia, il duomo di lava o duomo lavico[1] è una struttura lavica di forma più o meno conica o a cupola che talvolta si forma al di sopra del cratere di un vulcano. I duomi possono raggiungere altezze anche di centinaia di metri.

Formazione

I duomi di lava si formano in quei vulcani che in almeno alcune fasi della loro "vita" presentano attività effusiva eruttando un magma caratterizzato da una certa viscosità. Per questo motivo non si riesce ad innescare una colata lavica e la solidificazione avviene in tempi rapidi formando un accumulo di lava[1]. Possono però portare ad eruzioni di carattere esplosivo in quanto la pressione dei gas sottostanti può crescere fino a raggiungere livelli critici. In caso di queste eruzioni possono svilupparsi pericolosi fenomeni come le colate piroclastiche, composte da una fase gassosa e da una solida che può percorrere le pendici del vulcano a velocità e temperature anche molto elevate e quindi elevata capacità distruttiva.

Esempi di duomi lavici

Alcuni vulcani che hanno creato dei duomi di lava sono:

Note

  1. ^ a b Glossario di Scienze della Terra, Claudio Polticelli, ed. Alpha Test, anno 2004, pagina 60; vedi Google books

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Duomo di lava

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE) 4229624-9
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra