Edizioni Centro Studi Erickson

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti case editrici e aziende italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Edizioni Centro Studi Erickson
La sede Erickson di Trento
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1984 a Trento
Fondata daDario Ianes e Fabio Folgheraiter
Sede principaleTrento
Persone chiave
  • Giorgio Dossi (presidente)
  • Ornella Riolfatti (direttore generale)
SettoreEditoria
Prodottilibri
Fatturato€ 18,65 milioni [1] (2019)
Dipendenti150 (2019 [2])
Sito webwww.erickson.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Edizioni Centro Studi Erickson è una casa editrice e centro di formazione italiano con sede a Trento che si occupa principalmente di educazione, psicologia, didattica, lavoro sociale e welfare. Si caratterizza per una produzione editoriale particolarmente abbondante, anche nell'editoria scolastica, tale da essere un grande editore ai sensi ISTAT: ha superato i 50 volumi/anno nella maggior parte degli anni dal 1992 al 2017.[3]

Storia

Le Edizioni Centro Studi Erickson sono state fondate nel 1984 a Trento dagli psicologi Dario Ianes e Fabio Folgheraiter.

Editoria

Le Edizioni Centro Studi Erickson si occupano di didattica, educazione, psicologia e lavoro sociale attraverso la produzione di libri, riviste scientifiche specializzate, test e strumenti di valutazione, software, strumenti compensativi, servizi multimediali online, strumenti didattici per la LIM – Lavagna Interattiva Multimediale, ecc. Il catalogo comprende più di 2000 titoli che toccano vari temi/argomenti: difficoltà e disturbi specifici di apprendimento (DSA), didattica per il recupero, il sostegno e il potenziamento (anche per i casi di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia), integrazione delle persone con disabilità, problematiche adolescenziali, psicologia (scolastica, applicata, clinica) e lavoro sociale/welfare. Tra gli autori stranieri pubblicati da Erickson si ricordano: Zygmunt Bauman, Edgar Morin, Albert Bandura, Temple Grandin, Simon Baron-Cohen, Robert J. Sternberg, Edward De Bono, Howard Gardner, Ivan Illich, Hans Asperger. Tra gli italiani: Andrea Canevaro, Tullio De Mauro, Massimo Recalcati, Michela Marzano, Monica Pittis, Camillo Bortolato.

Erickson e la Classificazione Internazionale ICF (OMS)

Le Edizioni Centro Studi Erickson sono l'Editore italiano ufficiale della International Classification of Functioning, Disability and Health Classificazione ICF/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (2002) e della Classificazione ICF-CY/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute – versione per bambini e adolescenti (2007) dell'Organizzazione mondiale della sanità.

Il Margine

Nel 2021 il Centro Studi Erickson rileva la casa editrice Il Margine, che diventa il marchio di riferimento per la saggistica divulgativa e la narrativa. Le prime pubblicazioni arrivano in libreria a maggio 2021 e includono sia autori classici che moderni e contemporanei.[4]

Note

  1. ^ ReportAziende
  2. ^ Giornale Trentino
  3. ^ Ricerca OPAC SBN, su opac.sbn.it.
  4. ^ Il Margine. Idee al centro, su erickson.it. URL consultato il 29 ottobre 2021.

Bibliografia

  • Organizzazione Mondiale della Sanità (2002), ICF/International Classification of Functioning, Disability and Health, trad. it. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Trento, Erickson.
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (2007), ICF-CY/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - versione per bambini e adolescenti, Trento, Erickson.
  • Caroli M. (2010), Erickson: nuova sede, nuove idee, in “Didascalie”, n. 5, maggio 2010, pp. 31–32.
  • Ufficio stampa della Provincia Autonoma di Trento (2009), Piccola bussola nel grande mare. L'avventura editoriale della Erickson di Gardolo https://web.archive.org/web/20121228173016/http://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/ultimo_numero/pagina183.html
  • Goio A. (2010), Erickson s'allarga, in “Vita Trentina”, 28 aprile 2010, p. 15.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su erickson.it. Modifica su Wikidata
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria