Eleonore Prochaska

Abbozzo
Questa voce sull'argomento militari tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Eleonore Prochaska
NascitaPotsdam, Regno di Prussia, 11 marzo 1785
MorteDannenberg, Regno di Sassonia, 5 ottobre 1813
Dati militari
Paese servito Regno di Prussia
Forza armata Esercito prussiano
CorpoLützowsches Freikorps
UnitàCacciatore
ComandantiLudwig von Wallmoden-Gimborn
GuerreGuerre napoleoniche
CampagneSesta coalizione
BattaglieBattaglia di Göhrde
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Marie Christiane Eleonore Prochaska (Potsdam, 11 marzo 1785 – Dannenberg, 5 ottobre 1813) fu una militare prussiana che prestò servizio nell'esercito durante le guerre napoleoniche.

Biografia

Cresciuta in una famiglia povera, alla morte della madre, Eleonora venne mandata dal padre in un orfanotrofio militare di Potsdam dove lavorò come domestica. Allo scoppio delle guerre napoleoniche si unì al Lützowsches Freikorps sotto il nome di August Renz servendo dapprima come tamburino e poi come fante. Fu scoperta essere una donna dal personale medico dopo battaglia di Göhrde, nella quale Eleonora fu seriamente ferita. Successivamente fu mandata a Dannenberg, dove tre settimane più tardi morì per le lesioni riportate.[1]

Nella cultura

  • Beethoven compose un brano di musica di scena intitolato "Leonore Prohaska" nel dramma "Prohaska", del 1815, di Johann Friedrich Duncker, segretario del Re di Prussia.[2]

Note

  1. ^ (DE) Berlinische Nachrichten von Staats- und gelehrten Sachen, 7 ottobre 1813, p. 120.
  2. ^ Carli Ballola, G. (1985). Beethoven, la vita e la musica. Italy: Rusconi.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eleonora Prochaska

Collegamenti esterni

  • Biblioteca omofonie, su omofonie.it. URL consultato il 3 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 55325547 · ISNI (EN) 0000 0000 1949 9885 · CERL cnp01100681 · GND (DE) 13305506X
  Portale Biografie
  Portale Guerre napoleoniche
  Portale Storia