Elio Signorelli

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Elio Signorelli
Elio Signorelli con la maglia del Genoa (1993)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1987-1988  Genoa14 (0)
1988-1989  Prato24 (6)
1989-1990  Barletta29 (4)
1990-1991  Genoa2 (0)
1991-1992  Casertana14 (0)
1992-1995  Genoa4 (0)
1995-1996  Pro Sesto19 (1)
1996-1997  Trapani31 (4)
1997-1998  Savoia22 (0)
1998  Marsala13 (0)
1999  Borgosesia19 (1)
1999-2002  Alessandria39 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elio Signorelli (Napoli, 7 marzo 1970) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Signorelli è il fratello minore di Ferdinando, anch'egli calciatore.

Carriera

Giocatore

Crebbe nelle giovanili del Genoa con cui esordì in prima squadra nella Serie B 1987-1988. Negli anni successivi fu ceduto in prestito prima al Prato in Serie C e poi al Barletta in Serie B.

Nella Serie A 1990-1991 gioca due incontri in massima serie con il Genoa, subentrando all'85º della nona giornata contro il Torino del 18 novembre 1990 (0-0)[1] ed all'80º della partita contro il Bari del 3 marzo 1991 (3-1 alla 23ª giornata)[2].

L'anno seguente viene ceduto di nuovo in prestito in Serie B alla Casertana, dove totalizza 14 presenze

Dal 1992 fa ritorno al Genoa, con la cui maglia fa altre quattro apparizioni in massima serie.

In seguito gioca nelle categorie inferiori, tra cui in Serie C1 con la Pro Sesto, con il Savoia, con il Trapani e con l'Alessandria, dove chiuderà la carriera da calciatore.

Dirigente sportivo

A partire dal 2002-2003 svolge il ruolo di team manager nel Livorno, voluto dall'ex-presidente genoano Aldo Spinelli. Nel 2004 diventa il direttore sportivo della società toscana.

Inizia la stagione 2016-2017 come osservatore del Chievo per poi diventare, a partire dal 25 gennaio 2017, direttore sportivo del Mantova, militante in Lega Pro; non gli verrà rinnovato il contratto a causa dei problemi economici che portarono la società lombarda al fallimento. Dal 19 marzo 2018 è ritornato ad essere il direttore sportivo del Livorno ricoprendo questo ruolo fino al dicembre 2019.

A partire dalla stagione 2020-2021 diventa direttore sportivo del Carpi, lasciando tale ruolo nel novembre 2020.

Vita privata

Abita a Genova ed ha tre figli: India, Gaetano ed Arturo[3].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Alessandria: 1999-2000

Note

  1. ^ Genoa-Torino 0-0 Archiviato il 12 ottobre 2013 in Internet Archive. Legaseriea.it
  2. ^ Genoa-Bari 3-1 Archiviato il 12 ottobre 2013 in Internet Archive. Legaseriea.it
  3. ^ Calcioscommesse, indagini chiuse per Goretti e Nicco: la lista dei 130 indagati, su umbria24.it. URL consultato il 12 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Elio Signorelli (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Elio Signorelli (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Elio Signorelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Elio Signorelli, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info [collegamento interrotto], su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio