Emanuele Barbella

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pietro Fabris, ritratto di Emanuele Barbella, 1770

Emanuele Barbella (Napoli, 14 aprile 1718 – Napoli, 1º gennaio 1777) è stato un compositore, violinista e insegnante italiano.

Ricevette i primi rudimenti di violino dal padre, violinista e maestro di violino al Conservatorio di Santa Maria di Loreto e successivamente approfondì lo strumento con Angelo Zaga e Pasquale Bini, un allievo di Giuseppe Tartini. Contemporaneamente iniziò lo studio della teoria musicale e della composizione con Michele Caballone, con il quale studiò sino alla sua morte sopraggiunta nel 1740. Da quest'anno sino al 1744 continuò gli studi con Leonardo Leo. Nel 1753 fu primo violino al Teatro Nuovo di Napoli e dal 1761 fino alla morte componente dell'orchestra del Teatro San Carlo. Durante gli anni sessanta intraprese probabilmente un viaggio in Inghilterra.

Fu stimato come virtuoso dai suoi contemporanei.

Tra i suoi allievi ebbe Ignazio Raimondi.

Lavori

  • Elmira generosa (opera buffa, libretto di Pietro Trinchera, 1753, Napoli; in collaborazione con Nicola Bonifacio Logroscino)
  • Tinna noonna, ninna nanna per violino e basso
  • 2 concerti
  • 12 trii per 2 violini e basso (o violino, violetta e basso)
  • 6 trii per violino e violoncello
  • 33 duetti per 2 violini (o mandolino e basso)
  • 12 soli per violino e basso (o due violini)
  • 17 sonata per violino e basso
  • 6 sonate per 2 violini, violoncello e clavicembalo
  • 6 sonate per violino e violoncello
  • 4 per 2 mandolini
  • 3 sonate per 2 violini e basso
  • 3 sonate per 2 violini
  • Sonata per due mandolini e basso

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Emanuele Barbella
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emanuele Barbella

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 61730977 · ISNI (EN) 0000 0000 8141 2533 · CERL cnp00630725 · Europeana agent/base/139651 · LCCN (EN) n83160836 · GND (DE) 103866981 · BNE (ES) XX4605701 (data) · BNF (FR) cb13891134n (data) · J9U (ENHE) 987007332273305171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica