Enrico Galluppi

Enrico Galluppi

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXI, XII
CollegioCivitavecchia
Sito istituzionale

Assessore facente funzione di Sindaco di Roma
Durata mandatonovembre 1899 –
dicembre 1899
PredecessoreEmanuele Ruspoli
SuccessoreProspero Colonna

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneDocente universitario, Avvocato

Enrico Galluppi (Roma, 13 dicembre 1849 – Roma, 3 febbraio 1915) è stato un politico, avvocato docente universitario italiano.

Biografia

Avvocato nonché professore universitario, tenne la cattedra di procedura civile e ordinamento giudiziario alla La Sapienza di Roma, dal 1897 al 14 dicembre del 1899, quando si dimise (la cattedra vacante fu quindi assegnata a Lodovico Mortara ) per entrare nel Consiglio di Stato.[1]

Fu assessore del Comune di Roma, e alla fine del 1899, alla morte del sindaco Emanuele Ruspoli, fece le funzioni di Sindaco.[2]

Viene poi eletto nelle elezioni suppletive del 6 gennaio del 1901 nel collegio di Civitavecchia alla XXI legislatura della Camera del Regno d'Italia[3] e a quelle successive per la XXII legislatura.

Opere

  • Istituzioni di diritto commerciale, I, Fratelli Bocca, 1873.

Note

  1. ^ Scritti in onore dei Patres, di Franco Cipriani.
  2. ^ Alberto Caracciolo, I sindaci di Roma, Roma, Donzelli, 1993
  3. ^ Storia di Civitavecchia, vol. 5, Odoardo Toti, 2003

Collegamenti esterni

  • Enrico Galluppi, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata

Predecessore Sindaco di Roma Successore
Emanuele Ruspoli novembre 1899 - dicembre 1899
Assessore facente funzioni di Sindaco
Prospero Colonna
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie