Eonotema

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stratigrafia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
m  c
Cronostratigrafiche Geocronologiche Intervallo temporale (Ma = milioni di anni)
Eonotema
Eone
mezzo miliardo di anni
Eratema
Era
molte centinaia di Ma
Sistema
Periodo
da 22 a 80 Ma
Serie
Epoca
decine di Ma
Piano
Età
da 2 a 10 Ma
Cronozona
Chron
non usate nella scala ICS

L'eonotema è una unità cronostratigrafica che individua la totalità degli strati di roccia che costituiscono la registrazione stratigrafica depositatasi durante un eone della scala dei tempi geologici. L'eone, invece, rappresenta l'unità geocronologica, cioè il periodo di tempo, ed è la più alta suddivisione della scala dei tempi geologici.

Anche se nessun eonotema contiene tutti i possibili strati rocciosi che teoricamente potevano depositarsi in un dato periodo di tempo, questi permettono un confronto tra di essi e sono quindi utili nella datazione cronostratigrafica delle varie strutture rocciose che affiorano nei vari continenti.

Datazione

La classificazione e la datazione delle varie unità cronostratigrafiche sono fissate e aggiornate dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia, che pubblica le tabelle aggiornate con le date ufficiali di inizio e fine delle varie unità temporali,[3] assieme ai GSSP, i profili stratigrafici di riferimento per l'identificazione delle basi dei vari periodi di tempo.[4]

Note

  1. ^ Guida italiana alla classificazione e alla terminologia stratigrafica, Scheda sulle unità cronostratigrafiche (PDF), su isprambiente.gov.it. URL consultato il 4 dicembre 2012.
  2. ^ International Stratigraphic Chart, su stratigraphy.org, International Commission on Stratigraphy.
  3. ^ Scala cronostratigrafica internazionale
  4. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Phanerozoic Eonothem, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Fisica
  Portale Geologia
  Portale Scienze della Terra

.