Ermanno Federico di Hohenzollern-Hechingen

Ermanno Federico di Hohenzollern-Hechinge
NascitaHechingen, 11 gennaio 1665
MorteFriburgo in Brisgovia, 23 gennaio 1733
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servito Sacro Romano Impero
Forza armata Esercito del Sacro Romano Impero
ArmaFanteria
Anni di servizio? - 1733
GradoFeldmaresciallo
GuerreGuerra austro-turca (1683-1699)
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Ermanno Federico di Hohenzollern-Hechingen (Hechingen, 11 gennaio 1665 – Friburgo in Brisgovia, 23 gennaio 1733) è stato un generale e nobile tedesco.

Biografia

Hermann Friedrich era il figlio secondogenito del principe Filippo di Hohenzollern-Hechingen (1616–1671) e di sua moglie, Maria Sidonia di Baden-Rodemachern (1635–1686), figlia del margravio Ermanno Fortunato di Baden-Rodemachern.

Inizialmente intraprese la carriera ecclesiastica divenendo canonico a Strasburgo e poi a Colonia, ma successivamente l'abbandonò per entrare al servizio dell'esercito imperiale, dove ebbe modo di distinguersi nella guerra contro i turchi. Il 19 maggio 1704 divenne generale, il 2 aprile 1708 venne promosso al rango di luogotenente feldmaresciallo ed infine dal 14 ottobre 1723 venne promosso feldmaresciallo.

Venne nominato dall'imperatore Carlo VI governatore della cittadella di Friburgo in Brisgovia, pur prendendo principale residenza ad Arberg. Morì a Friburgo in Brisgovia nel 1733.

Matrimoni e figli

Ermanno Federico si sposò due volte. La prima l'8 settembre 1704 con Eleonora Maddalena (1673–1711), figlia del margravio Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth, dalla quale ebbe una figlia:

  • Eleonora Elisabetta Augusta (1705–1762), canonichessa di Hall in Tirol

Il secondo matrimonio lo contrasse il 27 maggio 1714 a Oettingen con Giuseppa (1694–1738), figlia del conte Francesco Alberto di Oettingen-Spielberg. Da questo matrimonio nacquero i seguenti eredi:

  • Maria Christina (1715–1749), sposò nel 1733 il conte Johann Joseph Anton von Thun und Hohenstein (1711–1788)
  • Sofia (*/† 1716)
  • Giuseppe Federico Guglielmo (1717–1798), principe di Hohenzollern-Hechingen; sposò nel 1750 Maria Theresia Folch de Cardona y Silva (1732–1750); nel 1751 sposò la contessa Maria Theresia von Waldburg zu Zeil und Wurzach (1732–1802)
  • Ermanno Federico (1719–1724)
  • Francesco Saverio (1720–1765), sposò nel 1748 la contessa Anna von Hoensbroech (1729–1798)
  • Maria Anna (1722–1806), monaca a Buchau
  • Amedeo (1724–1753), canonico a Colonia
  • Federico Antonio (1726–1812), sposò nel 1774 la contessa Ernestine Josepha von Sobeck und Kornitz (1753–1825)
  • Maria Francesca Giuseppa (1728–1801), sposò nel 1747 il principe Franz Wenzel von Clary und Aldringen (1706–1788)
  • Maria Sidonia Teresa (1729–1815), sposò nel 1749 il principe Franz de Paula Ulrich Kinsky von Wchinitz und Tettau (1726–1792)
  • Meinardo Giuseppe (1730–1823), canonico a Costanza
  • Giovanni Nepomuceno Carlo (1732–1803), principe-vescovo di Varmia

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Eitel Friedrich I, conte di Hohenzollern-Hechingen Karl I, conte di Hohenzollern  
 
Anna von Baden-Durlach  
Johann Georg, principe di Hohenzollern-Hechingen  
Sibylle von Zimmern Froben Christoph, conte di Zimmern  
 
Kunigunde von Eberstein  
Philipp, principe di Hohenzollern-Hechingen  
Friedrich I, conte di Salm-Neufville Philipp Franz, conte di Salm-Neufville  
 
Maria Aegyptiaca von Oettingen  
Franziska von Salm-Neufville  
Franziska von Salm Johann VI, conte di Salm  
 
Louise de Stainville  
Hermann Friedrich, principe di Hohenzollern-Hechingen  
Eduard Fortunat, margravio di Baden-Baden Christoph II, margravio di Baden-Rodemachern  
 
Cecilia Vasa  
Hermann Fortunat, margravio di Baden-Rodemachern  
Maria van der Eycken Joost van der Eycken, signore di Nederloo  
 
Barbara de Mol  
Marie Sidonie von Baden-Rodemachern  
Christoph, barone di Criechingen Wirich, signore di Criechingen  
 
Antonia von Salm-Kyrburg  
Antonie Elisabeth von Criechingen  
Agnes Bayer von Boppard, signora di Taintru Adam Bayer, barone di Boppard  
 
Maria von Malberg  
 

Bibliografia

  • E. G. Johler: Geschichte, Land- und Ortskunde der souverainen teutschen Fürstenthümer Hohenzollern, Hechingen und Sigmaringen, 1824, S. 60 f.
  • Gustav Schilling: Geschichte des Hauses Hohenzollern, in genealogisch fortlaufenden Biographien aller seiner Regenten von den ältesten bis auf die neuesten Zeiten, nach Urkunden und andern authentischen Quellen, F. Fleischer, 1843, S. 236 f.
  • Antonio Schmidt-Brentano: Kaiserliche und k.k. Generale 1618–1815. Österreichisches Staatsarchiv/A. Schmidt-Brentano 2006 S. 45m (PDF; 453 kB)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 103328313 · CERL cnp01204625 · GND (DE) 140011919
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie