Fecola di patate

Fecola di patate

La fecola di patata è l'amido estratto dai tuberi della pianta della patata. Le patate vengono schiacciate, liberando così i granuli di amido (amiloplasti). L'amido viene successivamente lavato ed essiccato assumendo l'aspetto di una polvere bianca.

Utilizzo in cucina

Essendo totalmente inodore e particolarmente leggera è usata come addensante per creme e nella pasticceria in generale. Trova applicazione, ad esempio, nella preparazione di torte e altri dolci da forno che contribuisce a rendere soffici.

Deve essere conservata in un luogo particolarmente asciutto per preservarne le caratteristiche.

Altri usi

La fecola di patate è stata utilizzata in una delle prime tecniche di fotografia a colori, l'autocromia, brevettata dai fratelli Lumiere nel 1903[1] e commercializzata nel 1907[2].

L'industria la utilizza per produrre glucosio, alcol ed esplosivi.

Proprietà

Se mescolata all'acqua, dà origine a un fluido non newtoniano, che aumenta notevolmente la propria viscosità se sottoposto a una forza sufficiente, comportandosi in maniera simile a un solido. È sufficiente provare: in un bicchiere, mettere 34% di acqua e 66% di fecola di patate, mescolare bene. Provare a immergere un dito lentamente, poi dando un colpo forte: è impossibile muovere o immergere il dito.

Note

  1. ^ French patent 339,223, Dec. 17, 1903. Journal of the Society of Chemical Industry, 1905.
  2. ^ Hugh Chisholm, The Encyclopædia Britannica: A Dictionary of Arts, Sciences, Literature and General Information, 11th, 1911, XXI.501.

Voci correlate

  • Coccoina, colla prodotta dalla fecola di patate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fecola di patate

Collegamenti esterni

  • Gelatinizzazione di fecola di patate, video, Youtube, su youtube.com.
  Portale Cucina
  Portale Fotografia