Federico Badoer

Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato

Federico Badoer (pronuncia Badoèr[1]; Venezia, 2 gennaio 1519 – Venezia, 13 novembre 1593) è stato un letterato, ambasciatore e politico italiano.

Stemma Badoer

Biografia

Patrizio veneto, esponente di una delle più antiche famiglie veneziane, e in particolare figlio del senatore Alvise (1483-1554), fece parte della magistratura veneziana e del Consiglio dei Dieci, ma si mise in evidenza – soprattutto – come ambasciatore presso diverse corti. Nel 1547 fu da Guidobaldo II della Rovere: la sua Relazione sul Ducato di Urbino, discussa nel Senato di Venezia, venne più volte pubblicata[2].

Altri impegni connessi al suo ufficio lo portarono in Austria, nel 1550, da Ferdinando I d'Asburgo, e in Spagna da Carlo V dal 1554 fino all'abdicazione. I dispacci di Badoer, inviati a Venezia tra il 1555 e il 1556, anch'essi pubblicati[3], furono utili, in effetti, per stilare un ritratto preciso degli ultimi anni dell'Imperatore dei Romani. Fino al 1557 rimase in Spagna, come ambasciatore presso Filippo II.

In corrispondenza con alcuni fra i più noti umanisti del tempo, quali Pietro Bembo, Bernardo Tasso e Pietro Aretino, che gli dedicarono alcune delle loro più importanti opere, nel 1558 fondò a Venezia, con sede nella sua casa, l'Accademia Veneziana, conosciuta anche come Accademia della Fama. Tale istituzione culturale, che ha avuto un ruolo non marginale nella diffusione del pensiero umanista e, più in generale, nella storia del libro a stampa, utilizzando per le proprie pubblicazioni le aldine e, per esse, chiamando Paolo Manuzio a dirigerne la tipografia, ebbe un programma innovativo, ma che non riuscì a perseguire se non in minima parte. Essendo infatti legata a doppio filo con l'attività del suo amministratore[4], Federico Badoer appunto, il fallimento di essa nel 1561 coincise con la fine della carriera politica del suo fondatore, che venne rinchiuso in carcere.

Note

  1. ^ Pronuncia, su dizionario.rai.it. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Relazione del Ducato di Urbino, letta nel veneto Senato da M. Federico Badoer, ambasciatore straordinario a Guidobando II della Rovere, duca di Urbino e governatore generale delle armi della Serenissima Repubblica di Venezia, Tip. Merlo, Venezia 1856
  3. ^ Cfr. W. Stirling, Notices of the Emperor Charles the Fifth, in 1555 and 1556, Philobiblon Society, London 1856
  4. ^ Cfr. l'Atto notarile di Delega per l'amministrazione dell'Accademia Veneziana a favore di Federico Badoer registrato dal «Sistema Bibliotecario Nazionale», su opac.sbn.it. URL consultato il 21 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia

  • L. Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell'età della stampa, Einaudi, Torino 1995.
  • L. Bolzoni, L'Accademia Veneziana: splendore e decadenza di una utopia enciclopedica, in L. Boehm – E. Raimondi (a cura di), Università, Accademie e Società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, Il Mulino, Bologna 1981.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 298454204 · ISNI (EN) 0000 0004 0250 0391 · SBN CNCV000004 · BAV 495/335109 · CERL cnp01230965 · GND (DE) 1032681322
  Portale Biografie
  Portale Politica