Felice Rospigliosi

Felice Rospigliosi
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Rospigliosi
 
Incarichi ricoperti
  • Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli (1673)
  • Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria (1673-1685)
  • Cardinale diacono di Sant'Eustachio (1685)
  • Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin (1685-1686)
  • Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore (1686)
  • Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra (1686-1688)
 
Nato19 febbraio 1639 a Pistoia
Creato cardinale16 gennaio 1673 da papa Clemente X
Deceduto9 maggio 1688 (49 anni) a Roma
 
Manuale

Felice Rospigliosi (Pistoia, 19 febbraio 1639 – Roma, 9 maggio 1688) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque a Pistoia nel 1639 da Camillo (fratello di Giulio, papa Clemente IX) e Lucrezia Cellesi ed era fratello del principe Giovanni Battista Rospigliosi (marito della principessa Maria Camilla Pallavicini), del cardinale Jacopo Rospigliosi e di donna Caterina Rospigliosi Banchieri.[1] Era inoltre cugino del cardinale Carlo Agostino Fabroni, zio del cardinale Antonio Banchieri e prozio dei cardinali Flavio Chigi juniore e Giacomo Oddi (figlio del Conte Francesco Oddi e di Maria Vittoria Banchieri).

Venne elevato alla dignità di cardinale da papa Clemente X nel concistoro del 16 gennaio 1673.

Morì il 9 maggio 1688 e la sua salma venne inumata nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alessandro Rospigliosi Girolamo Rospigliosi  
 
Maddalena Montemagni  
Girolamo Rospigliosi  
Eleonora Sozzifanti Bartolomeo Sozzifanti  
 
 
Camillo Domenico Rospigliosi  
Vincenzo Rospigliosi Taddeo Rospigliosi  
 
Maddalena Panciatichi  
Maddalena Caterina Rospigliosi  
Candida Panciatichi Francesco Donato Panciatichi  
 
Alessandra Bracali  
Felice Rospigliosi  
 
 
 
Teodoro Cellesi  
 
 
 
Lucrezia Cellesi  
Paolo Vinta Francesco Vinta  
 
 
Caterina Vinta  
 
 
 
 

Note

  1. ^ Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro ai nostri giorni, etc.. Venezia, Tipografia Emiliana, 1860, Vol. CII, p. 316 (on-line)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felice Rospigliosi

Collegamenti esterni

Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli Successore
Gasparo Carpegna 27 febbraio - 17 luglio 1673 Girolamo Casanate
Predecessore Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Successore
Angelo Celsi 17 luglio 1673 - 12 gennaio 1685 Gianfrancesco Ginetti
Predecessore Cardinale diacono di Sant'Eustachio Successore
Decio Azzolino iuniore 12 gennaio - 1º ottobre 1685 Domenico Maria Corsi
Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Successore
Paolo Savelli 1º ottobre 1685 - 30 settembre 1686 Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros.
Predecessore Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore Successore
Giacomo Rospigliosi 1º gennaio 1686 - 9 maggio 1688 Philip Thomas Howard, O.P.
Predecessore Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Successore
Girolamo Casanate 30 settembre 1686 - 9 maggio 1688 Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89109184 · ISNI (EN) 0000 0000 6295 9170 · SBN MUSV056628 · BAV 495/91610 · CERL cnp02080873 · GND (DE) 1037233174 · WorldCat Identities (EN) viaf-89109184
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo