Festival internazionale di Marsiglia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento festival cinematografici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento: premio annuale, l'elenco è stato aggiornato. Mancano il 2015 e il 2016.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento festival cinematografici è ritenuta da controllare.
Motivo: La pagina su fr wiki riporta che è nato precedentemente e ha subito vari cambi di nome. Titolo e date da controllare. Elenco vincitori da rivedere.

Il Festival internazionale di Marsiglia (Festival international de cinéma de Marseille o FIDMarseille) è un festival cinematografico dove vengono presentati film internazionali e vengono premiati i migliori in diverse categorie. Nasce nel 1990 e si tiene ogni anno a Marsiglia, in Francia.

Il concorso del 2009 prevedeva 20 documentari nella categoria internazionale e 14 nella categoria francese.

Dal 2012, il Festival Internazionale del Cinema di Marsiglia fa parte di Doc Alliance, una partnership creativa tra 7 festival europei di film documentari.

Riconoscimenti

Il festival assegna premi nelle categorie internazionali e nazionali.

Vincitori del Gran Premio Internazionale

  • 2002: Gong gong chang suo, regia di Jia Zhangke (Bandiera della Cina Cina)[1]
  • 2003: Il distretto di Tiexi, regia di Wang Bing (Bandiera della Cina Cina)[2]
  • 2004: Il muro, regia di Simone Bitton (Bandiera della Francia Francia)[1][3]
  • 2005: Estamira, regia di Marcos Prado (Bandiera del Brasile Brasile)[4]
  • 2006[5]
    • La-bas, regia di Chantal Akerman (Bandiera della Francia Francia)
    • O fim e o principio, regia di Eduardo Coutinho (Bandiera del Brasile Brasile)
  • 2007: De son appartement, regia di Jean Claude Rousseau (Bandiera della Francia Francia)[6]
  • 2008: Must Read After My Death, regia di Morgan Dews (Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti)[7]
  • 2009: Material, regia di Thomas Heise (Bandiera della Germania Germania)[8]
  • 2010: The work of machines, regia di Gilles Lepore, Maciej Madracki e Michal Madracki (Bandiera della Polonia Polonia/Bandiera della Svizzera Svizzera)[9]
  • 2011: Sip'ohi - El lugar del Mandure, regia di Sebastian Lingiardi (Argentina / 2011 / 66 min)[10][11]
  • 2012: Babylon, regia di Ismael Chebby e Youssef Chebby (Tunisia / 121 min)[12]
  • 2013:
    • Mille Soleils, regia di Mati Diop (Francia / 2013 / 45 min)[13]
    • From Gulf To Gulf To Gulf, regia di Shaina Anand e Ashok Sukumaran (India/Emirati Arabi / 2013 / 80 min / menzione speciale)
  • 2014: Our Terrible Country (Baladna alraheed), regia di Mohammed Alì Atassi e Ziad Homsi (Siria, Libano / 2014 / 85 min)
  • 2017: Let the summer never come again, di Alexandre Koberidze (Germania, Georgia / 2017 / 202 min; prima mondiale)
  • 2018:
  • 2020: Visión Nocturna di Carolina Moscoso (Cile / 2019 / 80 min; prima mondiale)
  • 2021: Haruharasan no uta di Kyoshi Sugita (Giappone / 2021 / 120 min; prima mondiale)
  • 2022: L'oggetto instabile II di Daniel Eisenberg (Francia, Germania, Turchia, Stati Uniti / 2022 / 204 min; prima mondiale)
  • 2023: Background, regia di Abdel Abdulwahed (Germania / 2023 / 64 min)

Giuria

Ogni edizione ha la sua giuria.

  • 2002
  • 2003
    • Tsai Ming Liang (presidente della commissione)
    • Cis Bierinckx
    • Safaa Fathy
    • Jean Pierre Ruh
    • Diane Weyermann
  • 2004
    • Kutlug Ataman (presidente della commissione)
    • Sobhi Al-Zobaidi
    • Roger Buergel
    • Sirkka Moeller
    • Nina Toussaint
  • 2005
    • Bandiera del Brasile Eduardo Coutinho (presidente della commissione)
    • Bandiera del Regno Unito Simon Field (produttore britannico)
    • Bandiera dello Sri Lanka Vimukthi Jayasundara (direttore)
    • Bandiera dell'Egitto Yoursy Nasrallah (direttore)
    • Bandiera della Francia Catherine Poitevin (editore musicale)
  • 2006
    • Gary Conklin (presidente della commissione)
    • Akomfrah John
    • Joana Hadjithomas
    • Clarisse Hahn
    • Dana Ranga
  • 2007
  • 2008
  • 2009
    • Philippe Grandrieux (presidente della commissione)
    • Manon de Boer
    • Miguel Gomes
    • Jackie Raynal
    • Roee Rosen
  • 2010

Note

  1. ^ palmarès 2002, su fidmarseille.org. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  2. ^ palmarès 2003, su fidmarseille.org. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  3. ^ palmarès 2004, su fidmarseille.org. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  4. ^ palmarès 2005, su fidmarseille.org. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  5. ^ palmarès 2006, su fidmarseille.org. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  6. ^ palmarès 2007, su fidmarseille.org. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  7. ^ palmarès 2008, su fidmarseille.org. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  8. ^ palmarès 2009, su fidmarseille.org. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2010).
  9. ^ palmarès 2010, su fidmarseille.org. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2010).
  10. ^ (FR) FID 2011 : le palmarès, su Le Blog documentaire, 12 luglio 2011. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  11. ^ (EN) International Premiere – FIDMarseille, su fidmarseille.org. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  12. ^ (FR) BABYLON – FIDMarseille, su fidmarseille.org. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  13. ^ (FR) MILLE SOLEILS – FIDMarseille, su fidmarseille.org. URL consultato il 5 marzo 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fidmarseille.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Festival internazionale di Marsiglia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema