Fight Song (singolo Rachel Platten)

Fight Song
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaRachel Platten
Pubblicazione19 febbraio 2015
Durata3:22
Album di provenienzaFight Song
Wildfire
GenerePop
EtichettaColumbia Records
ProduttoreJon Levine
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Germania Germania[1]
(vendite: 200 000+)
Bandiera dell'Italia Italia[2]
(vendite: 25 000+)
Bandiera della Norvegia Norvegia[3]
(vendite: 20 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[4]
(vendite: 7 500+)
Bandiera della Svezia Svezia[5]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (5)[6]
(vendite: 350 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca[7]
(vendite: 90 000+)
Bandiera del Canada Canada (3)[8]
(vendite: 240 000+)
Bandiera del Messico Messico[9]
(vendite: 60 000+)
Bandiera della Polonia Polonia (2)[10]
(vendite: 40 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (2)[11]
(vendite: 1 200 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (6)[12]
(vendite: 6 000 000+)
Rachel Platten - cronologia
Singolo precedente
(2011)
Singolo successivo
(2015)

Fight Song è un singolo della cantautrice statunitense Rachel Platten, pubblicato il 19 febbraio 2015 come primo estratto dal primo EP omonimo e dal terzo album in studio Wildfire.

Descrizione

Il brano è stato scritto dalla stessa interprete con Dave Bassett e prodotto da Jon Levine. È composto in chiave di Sol maggiore ed ha un tempo di 176 battiti per minuto.[13]

Video musicale

Il video musicale del brano, diretto da James Lees, è stato reso disponibile il 19 maggio 2015.[14] È stato girato in quattro giorni.[15]

Esibizioni dal vivo

Rachel Platten ha presentato dal vivo Fight Song per la prima volta il 25 aprile 2015, in occasione dei Radio Disney Music Awards.[16] Il 13 giugno successivo la cantante è stata ospite di una tappa del 1989 World Tour di Taylor Swift, durante la quale le due si sono esibite con il singolo.[17] Ad agosto l'ha poi cantata ai Teen Choice Awards 2015.[18]

Tracce

Testi e musiche di Rachel Platten e David Bassett.

  1. Fight Song – 3:22

Successo commerciale

Nella Billboard Hot 100 Fight Song è entrato in top ten nella pubblicazione del 18 luglio 2015 con 125 000 download digitali, 4,7 milioni di riproduzioni streaming e 65 milioni di ascoltatori radiofonici, risultando la prima top ten della cantante;[19] ha in seguito raggiunto la 6ª posizione grazie ad un'audience radiofonica pari a 95 milioni di ascoltatori.[20] Nella settimana del 3 settembre 2015 il singolo è salita dalla 68ª posizione alla vetta della Official Singles Chart britannica, diventando la prima numero uno di Rachel Platten e superando di 3 000 unità il brano al secondo posto.[21]

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (2015) Posizione
massima
Australia[22] 2
Austria[22] 13
Canada[23] 5
Italia[22] 100
Nuova Zelanda[22] 8
Regno Unito[24] 1
Spagna[22] 36
Stati Uniti[25] 6
Svezia[22] 56

Classifiche di fine anno

Classifica (2015) Posizione
Australia[26] 21
Canada[27] 23
Nuova Zelanda[28] 42
Regno Unito[29] 65
Stati Uniti[30] 20

Note

  1. ^ (DE) Rachel Platten – Fight Song – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  2. ^ Fight Song (certificazione), su FIMI. URL consultato il 24 luglio 2021.
  3. ^ (NO) Troféoversikt - 2015, su IFPI Norge. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) Official Top 40 Singles Chart - 21 June 2015, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 24 luglio 2021.
  5. ^ (SV) Rachel Platten – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 24 luglio 2021.
  6. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2017 Singles, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 24 luglio 2021.
  7. ^ (DA) Fight Song, su IFPI Danmark. URL consultato il 6 luglio 2021.
  8. ^ (EN) Fight Song – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 2 marzo 2016.
  9. ^ (ES) Certificaciones, su amprofon.com.mx, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 10 luglio 2022.
  10. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  11. ^ (EN) Fight Song, su British Phonographic Industry. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  12. ^ (EN) Rachel Platten - Fight Song – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 settembre 2019.
  13. ^ (EN) Key & BPM for Fight Song by Rachel Platten, su tunebat.com, Tunebat. URL consultato il 24 luglio 2021.
  14. ^ (EN) Cat Velez, Rachel Platten 'Fight Song' by James Lees, su promonews.tv. URL consultato il 24 luglio 2021.
  15. ^ Rachel Platten Talks “Fight Song,” Making A Difference And Her Long Road To The Top: Idolator Interview, su idolator, 20 aprile 2015. URL consultato il 24 luglio 2021.
  16. ^ (EN) Relive the 2015 Radio Disney Music Award Performances, su Oh My Disney. URL consultato il 24 luglio 2021.
  17. ^ (EN) Stephanie McFeeters, Rachel Platten on performing with Taylor Swift - The Boston Globe, su bostonglobe.com, The Boston Globe. URL consultato il 24 luglio 2021.
  18. ^ (EN) Teen Choice Awards: Rachel Platten Performs "Fight Song", su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter. URL consultato il 24 luglio 2021.
  19. ^ (EN) Gary Trust, Wiz Khalifa's 'See You Again' Ties for Longest-Leading Rap No. 1 on Hot 100, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 luglio 2021.
  20. ^ (EN) Gary Trust, OMI's 'Cheerleader' Back to No. 1 on Hot 100, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 luglio 2021.
  21. ^ (EN) Liv Moss, Rachel Platten conquers Official Singles Chart as Fight Song hits Number 1: "I can't really believe it", su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 24 luglio 2021.
  22. ^ a b c d e f (EN) RACHEL PLATTEN - FIGHT SONG (SONG), su australian-charts.com. URL consultato il 24 luglio 2021.
  23. ^ (EN) Rachel Platten – Chart history (Canadian Hot 100), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 luglio 2021.
  24. ^ (EN) Fight Song - Full Official Chart History, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 24 luglio 2021.
  25. ^ (EN) Rachel Platten Chart History - Hot 100, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 luglio 2021.
  26. ^ (EN) ARIA Top 100 Singles for 2015, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 24 luglio 2021.
  27. ^ (EN) Year-End Charts - Canadian Hot 100 - 2015, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 luglio 2021.
  28. ^ (EN) Official Top 40 Singles - End of Year Charts 2015, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 24 luglio 2021.
  29. ^ (EN) End of Year Singles Chart Top 100 - 2015, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 24 luglio 2021.
  30. ^ (EN) Year-End Charts - Hot 100 Songs - 2015, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 luglio 2021.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Rachel Platten - Fight Song (Official Video), su YouTube, 19 maggio 2015. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fight Song (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fight Song (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica