Filippo Cavalli

Filippo Cavalli
Filippo Cavalli con la maglia del Pavia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1957
Carriera
Squadre di club1
1939-1940  Casale28 (-?)
1940-1943  Torino21 (-?)
1943-1944  Casale15 (-?)
1945  Pavia8 (-5)
1945-1946  Como? (-?)
1946-1953  Juventus26 (-30)
1953-1954  Inter0 (0)
1954-1955  Pavia26 (-36)
1955-1957  Casale24 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Filippo Cavalli (Casale Monferrato, 29 gennaio 1921 – Treviso, 29 aprile 2004[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere. È uno dei sei calciatori italiani, insieme a Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Pierino Fanna, Aldo Serena e Attilio Lombardo, ad aver vinto lo scudetto con tre società differenti;[2] nel suo caso, con Torino, Juventus e Inter.

Carriera

Cavalli (in piedi, secondo da sinistra) nel 1947 alla Juventus

Storico numero 12, viene ricordato per essersi cucito lo scudetto sul petto sia con la maglia della Juventus sia con i colori granata del Torino. Proveniente dal Casale, venne acquistato nel 1940 dal Torino, dove vinse lo scudetto 1942-43 e la Coppa Italia della stessa stagione, alternandosi tra i pali con Bodoira.

Conclusa l'esperienza granata, giocò per un anno ancora a Casale durante il Campionato Alta Italia del 1944, per il Pavia ha disputato il Torneo Lombardo nel 1945,[3] poi si trasferì per un anno al Como e quindi la lunga militanza (7 anni) nella Juventus dove, in qualità di riserva di Viola, si aggiudicò altri due scudetti (1949-1950 e 1951-1952), ritagliandosi comunque 5 presenze. Ha chiuso la carriera prima a Pavia e poi nel suo Casale.

Palmarès

Torino: 1942-1943
Juventus: 1949-1950, 1951-1952
Inter: 1953-1954
Torino: 1942-1943

Note

  1. ^ 30 aprile secondo altre fonti.
  2. ^ Roberto Perrone, Serena, la punta con la valigia, su milano.corriere.it, 7 maggio 2013.
  3. ^ Il calcio a Pavia, 1911-2011, un secolo di emozioni, di Bottazzini e Fontanelli, GEO Edizioni, 2011, a pagina 120.

Bibliografia

  • Dizionario del Calcio Italiano (AA.VV. – 2000)
  • Tutto il calcio minuto per minuto (AA.VV. 1974)
  • Grande Torino per sempre (Franco Ossola – Ed. Il Punto – 1999)

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Filippo Cavalli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Filippo Cavalli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Filippo Cavalli, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Myjuve.it, su myjuve.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio