Firmino di Uzès

Firmino di Uzès
Il reliquiario di Firmino di Uzès
 

Vescovo

 
Nascita?
Morte?
Venerato daChiesa cattolica, Chiese ortodosse
Ricorrenza11 ottobre
Manuale

Firmino di Uzès (V secolo – VI secolo) è stato un vescovo e santo franco. Fu il quarto vescovo di Uzès, carica che ricoprì dal 538 al 553.

Biografia

Nacque verso il 480, probabilmente a Narbona, figlio di Tonantius Ferreolus, senatore di Narbona.[1]

All'età di dodici anni seguì il parente Roricio, patrizio e vescovo.[2]

Le prime interpretazioni degli Acta Firmini hanno considerato che si trattasse di Roricio di Uzès, poiché si sa che Firmino gli succedette in questa città. Soltanto che Roricio fu vescovo di Uzès dal 533 al 538, il che rende questa ipotesi cronologicamente improbabile. Il considerare che si trattasse di Roricio vescovo di Limoges dal 484 al 507 è più pertinente.[3] Succedette quindi nel 538 a Roricio di Uzès nell'episcopato di Uzès. Partecipò al quarto concilio di Orleans (541) e al quinto (549); nel 552 partecipò al secondo concilio di Parigi. In quello stesso anno la diocesi di Uzès passò sotto la provincia ecclesiastica di Arles.

Firmino morì l'11 ottobre del 553. La sua salma fu inumata nella chiesa di san Baudilio a Nîmes, che lui stesso aveva fatto costruire a nord della città.

Memoria liturgica

La sua memoria liturgica cade l'11 ottobre.

Note

  1. ^ Settipani, 2014, p. 212.
  2. ^ Acta Firmini
  3. ^ Settipani, 2014, pp. 238-239

Bibliografia

(in lingua francese salvo diverso avviso)

  • Guillaume Catel, Mémoires sur l'histoire du Languedoc, Toulouse, 1633.
  • Louis de la Roque, Armorial de la noblesse du Languedoc, Paris, 1860.
  • Eugène Germer-Durand, Le Prieuré et le Pont Saint-Nicolas de Campagnac, Nîmes, 1864.
  • Joseph-Hyacinthe Albanès e chanoine Ulysse Chevalier, Histoire des archevêchés, évêques et abbayes de France d'après les documents authentiques recueillis dans les registres du Vatican et les archives locales, in Gallia christiana novissima, Arles, 1901.
  • Joseph Vaesen e Étienne Charavay, Lettres de Louis XI, X, Librairie Renouard, p. 140.
  • A. Debat, Trois frères évêques en Rouergue, Pierre d'Aigrefeuille, évêque de Vabres (1347-1349), Raymond d'Aigrefeuille, évêque de Rodez (1349-1361), Faydit d'Aigrefeuille, évêque de Rodez (1361-1371), in La Revue du Rouergue, vol. 19, 1989, pp. 375-424. URL consultato il 26 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2018).
  • Georges Charvet, La première maison d'Uzès, étude historique et généalogique de la première maison d'Uzès suivi du catalogue analytique des évêques d'Uzès, Nîmes, Lacour-Ollé, éditeur, 2002 (ristampa).
  • Christian Settipani, Les Ancêtres de Charlemagne, 2° édition, revue et corrigée, Oxford, P & G, Prosopographia et Genealogica, coll. « Occasional Publications / 16 », 2014 (1a éd. 1989), ISBN 978-1-900934-15-2

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Firmino di Uzès

Collegamenti esterni

  • Firmino di Uzès, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Predecessore Vescovo di Uzès Successore
Roricio 538 - 553. Ferreolo di Uzès
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44694176 · CERL cnp00289978 · GND (DE) 102467102
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo